Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI

Abitudini buone o cattive? Come migliorare la propria vita

Abitudini buone o cattive? Come migliorare la propria vita - Dr. Valentina Guarasci

Abitudini buone o cattive? Come migliorare la propria vita

Le abitudini sono comportamenti che vengono eseguiti automaticamente, poiché sono stati eseguiti di frequente in passato. Questa ripetizione crea un’associazione mentale tra la situazione (segnale) e l’azione (comportamento). Significa che quando si incontra il segnale, il comportamento viene eseguito automaticamente. L’automaticità ha una serie di componenti, uno dei quali è la mancanza di pensiero.

Quotidianamente ogni persona mette in atto una serie di azioni che poi diventano abitudini. Queste azioni hanno il compito di sgravare il carico delle risorse cognitive, velocizzando l’elaborazione delle informazioni. Quando un comportamento diventa abitudinario assume maggiore rilevanza il concetto di automaticità, mentre le intenzioni perdono d’importanza.

L’abitudine è una forma semplice di apprendimento: un cambiamento di comportamento con l’esperienza. È definito come “una risposta automatica a una situazione specifica, acquisita normalmente a seguito di ripetizione e apprendimento”. Quando il comportamento è sviluppato nella misura in cui diviene automatico, si chiama abitudine. Una caratteristica fondamentale dell’abitudine è che non richiede la nostra attenzione cosciente.

 

Come si forma un’abitudine?

La formazione dell’abitudine è il processo mediante il quale i nuovi comportamenti divengono automatici. Qualcuno che, dopo essersi svegliato, istintivamente va in cucina, prende la moca del caffè e la svita senza guardare, ha un’abitudine. Così come la persona che prima di entrare in casa sbatte le scarpe sul tappeto all’ingresso per pulirle.

Le vecchie abitudini possono essere difficili da rompere, mentre le abitudini sane sono spesso più difficili da sviluppare di quanto si vorrebbe. Questo perché i modelli comportamentali che ripetiamo più spesso sono incisi nei nostri percorsi neurali. La buona notizia è che, attraverso la ripetizione, è possibile formare e mantenere nuove abitudini. E anche le abitudini di lunga durata che sono dannose per la salute e il benessere di una persona possono essere eliminate e/o modificate. 

La formazione dell’abitudine può essere spiegata secondo due aspetti: fisiologico e psicologico.
Le basi fisiologiche sono legate al nostro sistema nervoso. In base a ciò, quando un atto viene ripetuto più volte, si forma una chiara connessione nervosa, che conduce a un percorso. Quando viene ripetuto uno stimolo e viene stimolata una risposta, la connessione si rafforza. Alla fine, provoca un’organizzazione nel sistema nervoso nota come abitudine, altrimenti chiamata apprendimento.
Le teorie psicologiche spiegano che le abitudini sono disposizioni acquisite. Secondo queste teorie, viene mantenuto qualsiasi processo di apprendimento o esperienza acquisita da un individuo. Quando questa esperienza di apprendimento viene ripetuta, viene mantenuta saldamente. Questa capacità di trattenere ci aiuta a rafforzarla, così diventa un’abitudine.

 

Tipologie di abitudini

Le abitudini sono divise in tre tipi a seconda della natura delle attività.

  • Abitudini motorie. Queste abitudini si riferiscono alle attività muscolari di un individuo. Queste sono le abitudini legate alle nostre azioni fisiche. Ad esempio, stare in piedi, seduti, correre, camminare, fare esercizio fisico, mantenere particolari posture del corpo, ecc.
  • Abitudini intellettuali. Queste sono le abitudini legate al processo psicologico che richiede le nostre capacità intellettuali. Ad esempio, buona osservazione, percezione accurata, pensiero logico, utilizzo dell’abilità di ragionamento prima di prendere decisioni e testare conclusioni, ecc.
  • Abitudini di carattere. Ad esempio, aiutare i bisognosi, fidarsi delle persone, essere onesti, parlare in modo amichevole. O ancora, gestione del tempo, duro lavoro, mantenersi i vestiti puliti e ordinati, ecc. Queste abitudini avranno di base sentimenti ed emozioni; perciò sono anche chiamate abitudini emotive.

 

Cattive abitudini

Le cattive abitudini mettono a dura prova, rendono il viaggio intrapreso in salita e allontanano dagli obiettivi di crescita personale. In maniera più o meno consapevole ci si ritrova a sprecare tempo ed energie e a vivere la quotidianità con un senso di frustrazione di fondo.

Ma quando possiamo dire che un’abitudine è cattiva? Come distinguere una buona abitudine da una cattiva? In poche e semplici parole quando un comportamento non porta a niente di positivo a se stessi o a gli altri allora parliamo di cattiva abitudine. Le cattive abitudini sono volte a dare ricompense facendo fare il minimo sforzo possibile. Sebbene queste non richiedano impegno a lungo andare diventano solo un appesantimento.

Diciamo la verità, però, le cattive abitudini riguardano un po’ tutti e non solo alcune di queste sono molto più diffuse di quello che immaginiamo. Basti pensare al procrastinare, al mangiare in fretta e senza godersi il momento, al fumare, all’usare oltremodo il cellulare, al lamentarsi e l’elenco potrebbe andare avanti a lungo.

Secondo uno studio condotto all’università di Duke il 45% dei nostri comportamenti è abitudinario. Ciò vuol dire che un’azione su due viene fatta senza pensarci. Alla luce di ciò è facile comprendere quando sia fondamentale interrompere il circolo vizioso delle cattive abitudini.

 

Come cambiare le cattive abitudini

Adesso è ben chiaro che le abitudini sono quella forza invisibile che pian piano e senza sosta alcuna determina chi siamo, dando forma alla nostra identità e all’immagine che gli altri hanno di noi.

È per questo che sono così importanti ed è per questo che è necessario fruttare positivamente la loro azione sotto soglia. È chiaro che alle volte il cambiamento può arrivare da sé e a quel punto non possiamo far altro che accoglierlo e orientarlo verso un’adeguata direzione. Ma in molte altre situazioni il cambiamento va letteralmente costruito. Sta a noi iniziare e far in modo che questo accada. Sta a noi favorirlo creando situazioni diverse che aprano le porte a nuove possibilità di crescita, sta a noi resistere invece che tornare ancora una volta in stasi.

Già Aristotele ci insegna “Siamo quello che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un’azione ma un’abitudine”. Quindi vuoi estinguere una cattiva abitudine? Bene, sostituiscila con una funzionale e non solo… Ripetila, attuala con costanza e dedizione. Senza replica non si va da nessuna parte.

È la ripetizione che rende capaci e che ci regala poi la sensazione di avere una grande forza di volontà!

 

 

BIBLIOGRAFIA

Allen S.; 6 Passi per eliminare qualsiasi cattiva abitudine e adottare abitudini positive. (2016)

Nardone G., Bartoli S.; Oltre se stessi. Scienza e arte della performance. (2019)

Mazzucchelli. L.; Fattore 1%: piccole abitudini per grandi risultati. Edizioni: Giunti (2019)

Nardone G.; La paura delle decisioni. Come scegliere per sé e per gli altri. Edizione: Ponte alle grazie (2019)

 

Articoli correlati

Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci
29 Gennaio 2021

ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?


LEGGI DI PIÙ
PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ
PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI
2 Novembre 2020

I BAMBINI E LE REGOLE


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    🧠#Psicologa e #Psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica🧠
    ❣️Amo aiutare le persone a vivere meglio❣️
    🎯#Versilia e #Prato
    👩🏽‍💻 #consulenzaonline


    ❣️
    Libertà al singolare esiste soltanto nella

    ❣️
Libertà al singolare esiste soltanto nella libertà al plurale
B. Croce
❣️

#covid_19 #iomivaccinopernoi

    ❣️ In una relazione di coppia i motivi che spi
    ❣️ In una relazione di coppia i motivi che spingono ad accontentarsi possono essere diversi. 
❣️Alle volte si crede di non meritare di meglio o di non essere in grado di conquistare di meglio.
❣️ Imparare ad ascoltarsi, elicitarsi ciò che si sente, conquistare piccoli traguardi tutti propri vuol dire iniziare ad educarsi all'amore per se stessi.
❣️Così da permettersi di sentirsi capaci di affermare chi si è.
❣️Vivere con pienezza e in modo appagante una relazione, infatti, non vuol dire subirla con rassegnazione!

www.valentinaguarasci.it

#coppia #amore #relazioni #rapportidicoppia #crescitapersonale #cambiare #prendersicuradise #love #terapiadicoppia #consulenzaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ La bilancia, il mostro malefico che giudica
    ❣️ La bilancia, il mostro malefico che giudica tutte le volte che ci si sale su. Il mostro che fa sentire spesso non adeguati e senza alcun potere. 
E così il rapporto con la bilancia diventa sempre più tormentato per chi vive costantemente a dieta o per chi vive oscillazioni di peso. 

➡️Come gestire al meglio tale rapporto?

❣️ Pesati con intelligenza --> se vuoi comprendere le REALI oscillazioni del tuo corpo, sappi che pesarsi più volte al giorno è solo confusivo. L'ideale sarebbe ogni 10 -15 giorni.
❣️ Sostituisci il diario alla bilancia --> dai valore alla tua dimensione interiore, Quindi ogni volta che ti viene voglia di salire sulla bilancia prendi in mano il diario e scrivi emozioni, paure e sensazioni del momento. Ascoltarsi è il primo modo per cambiare il rapporto con se stessi.
❣️ Occhio al peso falsato --> ricorda che alcune circostanze come ad esempio il periodo mestruale per le donne, i periodi di minore idratazione, ecc. se mal gestiti possono portare frustrazioni inutili e temporanee. 
❣️ Il tuo corpo non è un numero --> ridurre la forma fisica a una cifra sulla bilancia è un'operazione tanto immediata quanto errata. Ricorda che quel numero da molte informazioni, ma non sempre sono così chiare come appaiono.

#alimentazione #cibo #nutrizione #pesoforma #dieta #bilancia  #bilancialatuamente #dca #disturbialimentari #psicologiaalimentare #terapiabrevestrategica #terapiaonline
#mente
#mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ Pensieri giudizi influenzano il malessere p
    ❣️ Pensieri giudizi influenzano il malessere psicologico. In effetti si prova ciò che si pensa.

❣️ Pertanto, è importante modificare il proprio linguaggio interiore e i propri pensieri, così da imparare a parlare a se stessi in altro modo.

❣️

#cambiamente #pensieri #cambiamento #crescitapersonale #psicoriflessioni #psicologia #terapiabrevestrategica  #versilia #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    www.valentinaguarasci.it
    ❣️

    #prendersi
    ❣️
www.valentinaguarasci.it
❣️

#prendersicuradise #azioni #cambiamento #crescitapersonale #psicologiapositiva #riflessioni #pensierodelgiorno  #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Onorata di far parte di tutto ciò.
    Un grazie part

    Onorata di far parte di tutto ciò.
Un grazie particolare a Scholas Occurrentes di Papa Francesco per l'iniziativa e al Prof. Giorgio Nardone per l'opportunità di farne parte.

#terapiabrevestrategica #scholasoccurrentes


    Carica altro…


    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci0
        ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?
        29 Gennaio 2021
      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      • 0
        DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete
        9 Ottobre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.