Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI

ATTACCO DI PANICO, NO GRAZIE! Cos’è e come superarlo

panico

L’attacco di panico, che è un disturbo che potremmo definire quasi endemico nella nostra società, colpisce sia uomini  che donne… del resto si sa la paura è alquanto democratica!  

 MA CHE COS’È IL PANICO?

È la forma più estrema della paura, è una reazione che viene innescata a fronte di un pericolo reale o presunto. Il  voler controllare la paura, in rapida progressione, porta poi alla sensazione di totale perdita di controllo, fino ad arrivare all’attacco di panico.

 

Il sentirsi terrorizzati, il cuore che batte come fosse impazzito, il respiro che diventa sempre più affannoso fino a sentire il soffocamento, il non riuscire più a controllarsi, fino ad arrivare ad avere paura di morire sono queste alcune delle sensazioni riferite.

 

PANICO: LINEE GUIDA DSM IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Nello specifico secondo le linee guida del DSM IV si può parlare di attacco di panico in presenza di almeno 4 dei sintomi che seguono:

  • Respiro affannoso o sensazioni di soffocamento.
  • Vertigine, barcollamento.
  • Palpitazioni o accelerazioni del battito cardiaco (tachicardia).
  • Tremori.
  • Sudorazione.
  • Soffocamento.
  • Nausea o dolori addominali.
  • Depersonalizzazione o derealizzazione.
  • Sensazioni di torpore e formicolio.
  • Rossore al viso o brividi.
  • Dolori al petto o angoscia.
  • Paura di morire.
  • Paura di impazzire, di perdere il controllo o di comportarsi in modo bizzarro.

Questi sintomi raggiungono il loro culmine in 10 minuti e di solito scompaiono dopo qualche minuto.

Ciò che determina l’attacco d’ansia non è tanto l’evento iniziale, (la reazione di panico può manifestarsi in determinate situazioni e luoghi o, talvolta, può essere imprevedibile), quanto le tentate soluzioni che la persona mette in atto nel tentativo di sfuggire alla paura e le successive reazioni emotive e somatiche

 

QUALI LE MODALITÀ FALLIMENTARI ATTUATE NELL’ AFFRONTARE L’ATTACCO DI PANICO?

Chi soffre di questo disturbo, con l’intento di far fronte alla situazione in cui si trova, tende a controllare le proprie sensazioni e reazioni, ma proprio tale tentativo finisce per far perdere il controllo; infatti, con l’intento di contenere le  proprie reazioni, sia fisiologiche che comportamentali, la persona comincia ad ascoltare costantemente il corpo  (respiro, battito cardiaco, sudorazione, ecc) con il risultato che queste reazioni iniziano ad aumentare proprio come una  profezia che si autoavvera.

Inoltre lo sperimentare più attacchi di panico, solitamente, conduce all’istaurarsi di ansia anticipatoria, per cui la persona vive con la costante paura che l’attacco stesso possa riproporsi e in funzione di ciò mette in atto tutta una serie di evitamenti precauzionali.

L’evitamento delle situazioni o dei luoghi che creano ansia, sebbene lì per lì salva, poi conduce al sentirsi imprigionati sempre più. Ciò che inizialmente sembra essere funzionale poi finisce per minare la propria autonomia compromettendo fortemente la qualità della vita sociale e relazionale della persona.

Una volta attivato il circolo vizioso degli evitamenti, spesso, una seconda modalità attuata per far fronte al presentarsi di un altro attacco d’ansia riguarda la costante richiesta di aiuto e di rassicurazione a parenti o amici. Tale modalità si rivela controproducente in quanto mina l’autonomia personale, fino al punto di non riuscire a far nulla senza la presenza della “stampella” che sostiene, ma che al tempo stesso invalida in quanto conduce la persona ad avere sempre meno fiducia nelle proprie capacità.

 

QUALI STRATEGIE POSSONO ESSERE UTILI?

  • Smettere di controllare l’attacco di panico e accettare che la paura che cresce, cresce, cresce, è parte di una reazione fisiologica e in quanto tale passerà
  • Evitare di evitare perché ogni evitamento peggiora la situazione
  • Scrivere ciò che sta accadendo durante l’attacco di panico, in quel preciso istante, così da “guardare” in faccia la paura stessa.

“Guarda La paura in faccia e cesserà di turbarti” Sri Yukteswar.

Dott.ssa Valentina Guarasci – Psicologa Versilia.

Articoli correlati

MINDFUL-EATING: mangiare con consapevolezza
15 Marzo 2021

MINDFUL EATING: riscoprire un sano rapporto con il cibo


LEGGI DI PIÙ
Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci
29 Gennaio 2021

ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?


LEGGI DI PIÙ
PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    🧠#Psicologa e #Psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica🧠
    ❣️Amo aiutare le persone a vivere meglio❣️
    🎯#Versilia e #Prato
    👩🏽‍💻 #consulenzaonline


    ❣️ La felicità non si raggiunge cercandola in
    ❣️ La felicità non si raggiunge cercandola in modo diretto.
Ma  è il risultato di altre attività!!!

#felicità #cambiamento #riflessioni #pensierodelgiorno #terapiabrevestrategica #versilia #viareggio #Prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ Non esistono emozioni buone o cattive, bell
    ❣️ Non esistono emozioni buone o cattive, belle o brutte.

❣️ Ogni emozione se riconosciuta, gestita e compresa aiuta ad essere presenti e a crescere.

#emozioni #ascoltarsi #cambiamento #riflessioni #cambiamente #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ Giornata nazionale dei disturbi alimentari

    ❣️ Giornata nazionale dei disturbi alimentari

#fiocchettolilla

    ❣️
    Libertà al singolare esiste soltanto nella

    ❣️
Libertà al singolare esiste soltanto nella libertà al plurale
B. Croce
❣️

#covid_19 #iomivaccinopernoi

    ❣️ In una relazione di coppia i motivi che spi
    ❣️ In una relazione di coppia i motivi che spingono ad accontentarsi possono essere diversi. 
❣️Alle volte si crede di non meritare di meglio o di non essere in grado di conquistare di meglio.
❣️ Imparare ad ascoltarsi, elicitarsi ciò che si sente, conquistare piccoli traguardi tutti propri vuol dire iniziare ad educarsi all'amore per se stessi.
❣️Così da permettersi di sentirsi capaci di affermare chi si è.
❣️Vivere con pienezza e in modo appagante una relazione, infatti, non vuol dire subirla con rassegnazione!

www.valentinaguarasci.it

#coppia #amore #relazioni #rapportidicoppia #crescitapersonale #cambiare #prendersicuradise #love #terapiadicoppia #consulenzaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ La bilancia, il mostro malefico che giudica
    ❣️ La bilancia, il mostro malefico che giudica tutte le volte che ci si sale su. Il mostro che fa sentire spesso non adeguati e senza alcun potere. 
E così il rapporto con la bilancia diventa sempre più tormentato per chi vive costantemente a dieta o per chi vive oscillazioni di peso. 

➡️Come gestire al meglio tale rapporto?

❣️ Pesati con intelligenza --> se vuoi comprendere le REALI oscillazioni del tuo corpo, sappi che pesarsi più volte al giorno è solo confusivo. L'ideale sarebbe ogni 10 -15 giorni.
❣️ Sostituisci il diario alla bilancia --> dai valore alla tua dimensione interiore, Quindi ogni volta che ti viene voglia di salire sulla bilancia prendi in mano il diario e scrivi emozioni, paure e sensazioni del momento. Ascoltarsi è il primo modo per cambiare il rapporto con se stessi.
❣️ Occhio al peso falsato --> ricorda che alcune circostanze come ad esempio il periodo mestruale per le donne, i periodi di minore idratazione, ecc. se mal gestiti possono portare frustrazioni inutili e temporanee. 
❣️ Il tuo corpo non è un numero --> ridurre la forma fisica a una cifra sulla bilancia è un'operazione tanto immediata quanto errata. Ricorda che quel numero da molte informazioni, ma non sempre sono così chiare come appaiono.

#alimentazione #cibo #nutrizione #pesoforma #dieta #bilancia  #bilancialatuamente #dca #disturbialimentari #psicologiaalimentare #terapiabrevestrategica #terapiaonline
#mente
#mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Carica altro…


    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • MINDFUL-EATING: mangiare con consapevolezza0
        MINDFUL EATING: riscoprire un sano rapporto con il cibo
        15 Marzo 2021
      • Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci0
        ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?
        29 Gennaio 2021
      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.