Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cookie policy (EU)

AUTOSTIMA E AUTOEFFICACIA: 2 volti della stessa medaglia

AUTOSTIMA E AUTOEFFICACIA: MIGLIORARE SE STESSI

AUTOSTIMA E AUTOEFFICACIA: MIGLIORARE SE STESSI

AUTOSTIMA E AUTOEFFICACIA: 2 VOLTI DELLA STESSA MEDAGLIA

IL CONCETTO DI AUTOSTIMA

L’autostima è sicuramente un concetto di non facile definizione e come vedremo tale concetto si differenzia da quello di autoefficacia. Letteralmente la parola autostima significa “esprimere valore, fiducia e stima nei propri confronti”. In tal senso possiamo affermare che essa è sospinta da ciò che ognuno di noi sperimenta in maniera totalitaria nei confronti di sé stesso.

 Nello specifico l’autostima dell’individuo si basa sulla combinazione di:

  • Informazioni oggettive in merito a sé stesso
  • Valutazione soggettiva delle informazioni in merito a sé stesso

Tre sono gli aspetti di base che ricorrono in modo costante nelle varie definizioni di autostima:

  1. La presenza nel soggetto di un sistema che consente l’auto-osservazione e quindi la possibilità di auto-conoscersi.
  2. L’aspetto valutativo che permette un giudizio generale di sé.
  3. L’aspetto affettivo che consente di valutare e considerare in modo positivo o negativo i vari elementi.

L’autostima si origina non solo da fattori squisitamente individuali, ma anche dai confronti che l’individuo fa quotidianamente, in modo consapevole o meno, con il contesto in cui vive. Nel 1890 William James fu il primo psicologo che diede una struttura a questo concetto, definendolo come il rapporto tra Sé percepito e il Sé ideale.

Il Sé percepito equivale al concetto che ognuno di noi ha di sé quindi “chi penso di essere”. Tale concetto di sé è diverso dal sé reale in quanto difficilmente questi coincidono. Il sé reale lo possiamo definire come la valutazione oggettiva di nostre abilità, caratteristiche e qualità. Quindi come mi percepisco può portare, in positivo o in negativo, verso degli errori di valutazione.

Il Sé ideale è invece l’immagine che vorremmo avere di noi, è il “chi vorrei essere”. Esso è influenzato da diversi fattori come la società in cui viviamo e la cultura di appartenenza.

 “ALTA” O “BASSA” AUTOSTIMA?

Possedere un’alta autostima vuol dire avere una visione sana di sé. Significa saper apprezzare i propri pregi e saper vedere realisticamente carenze e difetti senza però essere ipercritici nel considerarli. Un individuo con un’autostima elevata si valuta positivamente, conosce i suoi punti di forza, qualunque essi siano. Da considerare che se una persona è in maggior parte soddisfatta di sé non significa automaticamente che essa non provi il desiderio di essere differente. Al contrario, una persona che ha fiducia in sé stessa spesso lavora molto per migliorarsi. Cerca di incrementare le proprie abilità ed è capace di perdonarsi qualora manchi l’obiettivo prefissato.

Avere un’alta autostima vuol dire avere una limitata differenziazione tra Sé reale e Sé ideale. Significa riconoscere i propri pregi e difetti. Possedere un’apertura positiva nei confronti dell’ambiente, una maggiore autonomia e un’adeguata fiducia nelle proprie abilità.

Una bassa autostima, d’altra parte, può portare a scarso entusiasmo, partecipazione carente. Possono nascere situazioni di demotivazione che sfociano in disimpegno e disinteresse. Ci sono persone con bassa autostima che mostrano un atteggiamento di fiducia artificioso, per dimostrare di essere all’altezza. Altre persone si ritirano in sé stesse, per paura di essere rifiutate dagli altri. In sintesi, una persona con bassa autostima pensa che ci sia poco di sé di cui essere orgogliosi: “la partita è persa ancora prima che inizi”. Uno dei pericoli è quello di assumere il ruolo della vittima, ma soprattutto di vivere al ribasso. I propri insuccessi rischiano di essere fonte di frustrazione personale e in aggiunta può nascere la tendenza di attribuirli a terzi. È un modo per sgravarsi dal peso della sconfitta che non si riesce a gestire o ad accettare. Così facendo la sconfitta fa diventare insofferenti, nervosi o ostili diventando un’occasione di crescita persa.

 

IL CONCETTO DI AUTOEFFICACIA

L’autoefficacia o come la definisce Albert Bandura autoefficacia percepita, corrisponde alla consapevolezza di sapere gestire determinate attività e situazioni. Oltre che aspetti psicologici e sociali di appartenenza.

In poche parole, autoefficacia influenza il modo in cui sentiamo e percepiamo noi stessi. Influenza dunque i nostri pensieri, emozioni, azioni e motivazione. È un costrutto il cui valore varia in base alla situazione specifica. Una persona può ritenersi molto competente nella pittura, ma potrebbe non percepirsi abile nella pallavolo. La teorizzazione sull’autoefficacia afferma che le credenze su sé stessi si basano sull’ interscambio tra quattro processi psicologici:

  • Processi cognitivi. Valutazione di capacità, abilità e risorse. Selezione degli obiettivi, costruzione di scenari di successo e fallimento, problem solving, mantenimento dell’attenzione in vista del compito da svolgere.
  • Processi motivazionali. Le influenze sulla propria auto-efficacia hanno un ascendente sull’autoregolazione della motivazione.
  • Processi affettivi. La percezione di padronanza delle differenti situazioni influenza lo stato emotivo e la tolleranza di emozioni come l’ansia.
  • Processi di selezione. Persone con alta autoefficacia sono proattive nel selezionare e nel crearsi un ambiente fisico e sociale in accordo alle capacità e risorse percepite.

Le credenze di autoefficacia non sono statiche, ma si generano e sono costantemente modificate dalle nostre esperienze quotidiane.

DIFFERENZE FRA AUTOSTIMA ED AUTOEFFICACIA

Spesso i costrutti di autostima e autoefficacia vengono erroneamente usati in modo intercambiabile. In realtà sono concetti estremamente diversi. L’autostima riguarda giudizi di valore personale, mentre l’autoefficacia si riferisce a giudizi di capacità personale. Non esiste una correlazione definita fra convinzioni circa le proprie abilità e il fatto di essere soddisfatti o meno di sé. Infatti, un individuo può ritenersi inefficace in una specifica attività senza per questo avere una perdita di autostima. Per riuscire bene in qualcosa non basta l’autostima. Il fatto di piacersi non è per forza causa di buone prestazioni: queste sono difatti il risultato di impegno e disciplina. Per mantenere l’impegno necessario al raggiungimento dell’obiettivo ci vuole un solido senso di autoefficacia. In una determinata attività, il senso di efficacia personale consente di prevedere gli obiettivi e la qualità della prestazione. L’autostima su queste variabili non ha alcun effetto.

Persone con un’autoefficacia fragile spesso evitano di mettersi in gioco, per paura di conseguire un insuccesso. Questo schema di pensiero non è altro che una trappola. L’autoefficacia, difatti, si alimenta proprio tramite le esperienze, nel momento in cui entriamo in campo e sperimentiamo situazioni nuove. Per le persone che hanno una bassa autostima, invece, la trappola è l’ansia dovuta al confronto con gli altri. Una comparazione in base alla quale valutiamo criticamente noi stessi. Temiamo il giudizio di chi ci ama, delle persone con cui lavoriamo… Abbiamo paura che le nostre mancanze siano evidenti ai loro occhi. Giudicare sé stessi in base a questi criteri fomenta l’ansia oltre che la preoccupazione per ciò che gli altri pensano di noi.

 

COME MIGLIORARE AUTOSTIMA E AUTOEFFICACIA

Non esiste una via a senso unico per migliorare autostima e autoefficacia. Ciò che conta è evitare di cadere in un loop che porta ad essere bloccati da paure, demotivazione, mancanza di entusiasmo e… Infatti, tanto per l’autostima quanto per l’autoefficacia il pericolo è proprio quello di restare incastrati in un circolo vizioso caratterizzato da stasi negativa e insofferenza.

Per quanto concerne l’autostima essa viene alimentata ogniqualvolta otteniamo dei successi, raggiungiamo obiettivi e mete. Ovvio che una serie di insuccessi porta ad una demoralizzazione che fa perdere fiducia in sé stessi. È umano vivere dei momenti di demotivazione e frustrazione, gli eventi avversi della vita a volte prendono il sopravvento. Vivere momenti con basso tono dell’umore non solo capita ma vanno contemplati, del resto sarebbe strano essere sempre sulla cresca dell’onda.  

Cosa fare allora quando viviamo momenti d’incertezza in cui dubitiamo di noi stessi e delle nostre capacità? Ciò che conta davvero è non abbattersi, ma soprattutto “fare”. Fermarsi non porta a nulla se non a far sentirsi inefficaci e a far diventare sempre più complicato da affrontare ciò che è evitato. Ciò che conta è procedere passo passo guardando in avanti.

Anche quando le cose non vanno come vorremmo. Anche dopo sconfitte e delusioni. Fondamentale è iniziare a riconoscere i fallimenti e le sconfitte come momenti in cui si può apprendere. Esperienze in seguito alle quali migliorarsi progressivamente. Questa modalità di pensiero permette di non stagnare in loop disfunzionali.  

 

CONSIGLI PRATICI PER PROMUOVERE AUTOSTIMA E AUTOEFFICACIA

Ogni persona è un’unità originale e non replicabile, perciò non esiste una ricetta universale. Possiamo tuttavia selezionare una serie di buone norme seguendo i dettami della Terapia Breve Strategica.

  • Dovremmo porci nell’ordine di idee che talvolta è indispensabile faticare per ottenere i risultati desiderati.
  • Pensare che possiamo sempre migliorare noi stessi e che questo vuol dire anche concedersi di fallire senza colpevolizzarsi.
  • Accettare i nostri limiti, le debolezze e le fragilità. Anche questi aspetti fanno parte della nostra originalità e meritano rispetto.
  • Prepararsi nell’affrontare le situazioni. Studiare e migliorare per permettersi di arrivare all’obiettivo.
  • Prendersi cura di sé e imparare a dire “no” quando necessario, senza avere il timore del giudizio altrui.

Conclusioni

Amare e rispettare sé stessi è un ottimo punto di partenza per migliorarsi. L’amore è qualcosa che abbiamo nel nostro mondo interiore, perciò non dobbiamo ricercarlo all’esterno, non lo si trova nel consenso degli altri. È una dimensione al nostro interno che viene attivata, in primis, da noi stessi e in un secondo momento dalle persone che incontriamo. È importante ricordare che l’autostima non può aspettare il domani. Molte persone rimandano a domani, nella speranza che arrivi il successo, il compagno di vita, i soldi, e tanto altro. Ma l’attesa spesso rende prigionieri di noi stessi oltre che incapaci. Non rimandare a domani è uno dei pilastri chiave per amare sé stessi, incrementare autostima e formare un buon senso di autoefficacia.

 

Bibliografia

Albert Bandura (2001).  Autoefficacia. Teoria e applicazioni. Edizioni: Erickson.

Nathaniel Branden (2006). I sei pilastri dell’autostima. Milano: Editore Tea.

Giorgio Nardone (2009). Problem solving strategico da tasca. Milano. Edizioni: Adriano Salani.

Pope A., McHale S., Craighead E. (2001) Migliorare l’autostima. Un approccio psicopedagogico per bambini e adolescenti. Edizioni: Erickson

Giorgio Nardone (1998) Psicosoluzioni. Milano: Edizioni Bur

Articoli correlati

MINDFUL-EATING: mangiare con consapevolezza
15 Marzo 2021

MINDFUL EATING: riscoprire un sano rapporto con il cibo


LEGGI DI PIÙ
Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci
29 Gennaio 2021

ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?


LEGGI DI PIÙ
PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    psicologa_valentinaguarasci


    “LO SCOPO NELLA NOSTRA VITA È AVERE UNA VITA CH
    “LO SCOPO NELLA NOSTRA VITA È AVERE UNA VITA CHE ABBIA UNO SCOPO!”

❣️Hai chiaro il tuo? 
⠀
❣️Non dimenticare che per vivere in modo appagante avere uno scopo è fondamentale. Avere uno scopo dà significato alla quotidianità.
⠀
❣️E allora chiediti e scopri ➡️ qual è il significato che dai alla tua vita? Cosa vorresti riuscire a fare o a creare nel tempo?

❣️
#obbiettivi #crescitapersonale #migliorarsi #riflessioni #prendersicuradise #azioni #psicologiapositiva #psicologia #terapiabrevestrategica #Versilia #viareggio #camaiore #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️Quante volte sentiamo di dover avere un cont
    ❣️Quante volte sentiamo di dover avere un controllo sul cibo? Quante si finisce per sentire di essere privi di forza di volontà? E così che la vocina giudicante dentro noi diventa sempre più insidiosa, insistente e pungente! 
.
.
Ma la verità è una sola: controllare, vietare, giudicare, e potrei continuare ancora, sono tutte modalità che portano dritti dritti verso la trappola del fallimento.
➡️ Fallimento che, poi,  amplifica il senso di incapacità personale e il senso di colpa complicando sempre più il rapporto con il cibo.

❣️
Cosa accadrebbe invece se sostituissimo i divieti con l'ASCOLTO del nostro corpo, della nostra pancia, della nostra mente? 
❣️
Ricorda che l'ascolto consapevole genera equilibrio e produce benessere!
.
.
.
#alimentazione #cibo #disturbialimentari #DCA #corpo #ascolto #consapevolezza #equilibrio #mangiaconconsapevolezza #terapiaonline #psicologia #versilia #prato #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ La felicità non si raggiunge cercandola in
    ❣️ La felicità non si raggiunge cercandola in modo diretto.
Ma  è il risultato di altre attività!!!

#felicità #cambiamento #riflessioni #pensierodelgiorno #terapiabrevestrategica #versilia #viareggio #Prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ Non esistono emozioni buone o cattive, bell
    ❣️ Non esistono emozioni buone o cattive, belle o brutte.

❣️ Ogni emozione se riconosciuta, gestita e compresa aiuta ad essere presenti e a crescere.

#emozioni #ascoltarsi #cambiamento #riflessioni #cambiamente #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ Giornata nazionale dei disturbi alimentari

    ❣️ Giornata nazionale dei disturbi alimentari

#fiocchettolilla

    ❣️
    Libertà al singolare esiste soltanto nella

    ❣️
Libertà al singolare esiste soltanto nella libertà al plurale
B. Croce
❣️

#covid_19 #iomivaccinopernoi


    Carica altro…



    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • MINDFUL-EATING: mangiare con consapevolezza0
        MINDFUL EATING: riscoprire un sano rapporto con il cibo
        15 Marzo 2021
      • Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci0
        ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?
        29 Gennaio 2021
      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
      Gestisci Consenso Cookie

      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

      Cookie funzionali Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preference
      {title} {title} {title}