Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI

BAMBINI CAPRICCIOSI: COME GESTIRE I CAPRICCI DEI BAMBINI?

educare i figliI capricci dei bambini mettono spesso a dura prova gli adulti, soprattutto di fronte a reazioni che vengono percepite come anomale o non adeguate alla situazione e così attivano nei grandi reazioni, ugualmente, impulsive e irrazionali dettate da un senso di frustrazione e di incapacità.

La comparsa dei capricci solitamente è intorno ai due-tre anni di vita, infatti, è in questa fase che i bambini sono fortemente centrati sul proprio io, sui propri desideri e bisogni, e questo fa si che essi percepiscano il loro punto di vista come l’unico possibile. Tali comportamenti bizzarri sono, quindi, la manifestazione di una difficoltà che altrimenti non saprebbero come esprimere e questo diventa chiaro se riflettiamo sul fatto che non esiste nessun bambino che metta in atto un capriccio quando si trova da solo: i capricci si strutturano sempre in presenza di un adulto.

 

CAPRICCI DEI BAMBINI: UNA FORMA DI COMUNICAZIONE

In funzione di ciò è possibile affermare che queste sono delle modalità comunicative e relazionali che vengono usate per ottenere l’attenzione dell’adulto, per soddisfare i propri bisogni e per esprimere un disagio. Può accadere che il bambino che non vuole sottostare alle regole si ribelli a spazio e tempi, per cui ad esempio all’ora del pranzo scappa ovunque o all’ora del sonnellino si ribella; ma non solo, il bambino, in quanto accentratore, può non sopportare che l’attenzione non sia costantemente focalizzata su di lui e per questo attua dei veri e propri drammi, buttandosi a terra, piangendo, battendo i piedi, lanciando oggetti o arrivando a vomitare.

Cosa provoca tutto ciò nei genitori? Solitamente la sensazione che predomina oltre alla frustrazione è quella di essere stati messi sotto scacco a livello emotivo, ma la “sofferenza” del proprio bimbo spesso offusca e questo fa si che vengano messe in atto delle risposte disfunzionali, dettate e sollecitate anche da altri motivi (ad esempio dopo una giornata di lavoro, un capriccio può essere mal tollerato e per placarlo il genitore può decidere di assecondarlo). L’effetto, però, sarà sempre lo stesso, ovvero quello di far apprendere al bambino che l’attuazione di comportamenti capricciosi e ribelli addolciscono il genitore e gli permettono di  arrivare al suo obiettivo.

 

COME GESTIRE I CAPRICCI?

  • Non assecondarli: ciò, infatti, porterebbe solo all’istaurarsi di un circolo vizioso e poi ad un modus operandi costante che il piccolo attuerà con tutti gli adulti di riferimento. Prendiamo ad esempio il caso di un bambino che fa i capricci perché vuole assolutamente un giocattolo: diventa talmente insistente che per farlo tacere, la mamma compra quel giocattolo, ottenendo di fatto il rinforzo di un comportamento spiacevole, cioè il bambino impara che fare i capricci porta a conseguenze piacevoli.
  • In presenza di un capriccio, esempio piange per…, evitare coccole consolatorie rafforzerebbero il comportamento sbagliato.
  • Durante il capriccio non date punizioni, sarebbero inutili in quanto non comprese porterebbero all’incremento di atteggiamenti sbagliati.
  • I “NO” aiutano a crescere: in quanto guida i contenimenti diventano necessari e per questo non bisogna farsi prendere dai sensi di colpa. È comunque utile differenziare i “NO” dati ai bimbi molto piccoli, con i quali bisogna essere fermi e decisi nel comunicarli, da quelli dati a bambini/ragazzi più grandi con i quali è più utile far seguire una motivazione.
  • Regole chiare e semplici così che il bambino rifletta sulle possibili conseguenze negative dettate dal trasgredirle.
  • Rinforzate i comportamenti positivi messi in atto  (Esempio: “Brava/o hai messo in ordine il tuo giochino”).

Capricci bambiniE se tutto ciò non bastasse? Allora un utile strategia da attuare può essere quella di “frustrare” dolcemente il comportamento sintomatico del bambino, dichiarando, ad esempio, con voce calma e determinata: “Quando avrai finito di fare i tuoi capricci giocheremo assieme”. Dopo aver detto ciò il genitore deve allontanarsi, così da evitare il contatto fisico, e mantenere il contatto visivo. Solitamente il bambino reagirà inizialmente esasperando il proprio comportamento, ma poi nell’arco di qualche minuto si calmerà e cercherà di ristabilire il contatto affettivo con il genitore.

 

“Cambiando il modo di comunicare e lo stile relazionale, oltre alle azioni, gli effetti possono essere stupefacenti” G. Nardone

 

Dott.ssa Valentina Guarasci – Psicologa on line

Articoli correlati

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ
PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI
2 Novembre 2020

I BAMBINI E LE REGOLE


LEGGI DI PIÙ
9 Ottobre 2020

DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    🧠#Psicologa e #Psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica🧠
    ❣️Amo aiutare le persone a vivere meglio❣️
    🎯#Versilia e #Prato
    👩🏽‍💻 #consulenzaonline


    ❣️
    www.valentinaguarasci.it
    ❣️

    #prendersi
    ❣️
www.valentinaguarasci.it
❣️

#prendersicuradise #azioni #cambiamento #crescitapersonale #psicologiapositiva #riflessioni #pensierodelgiorno  #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Onorata di far parte di tutto ciò.
    Un grazie part

    Onorata di far parte di tutto ciò.
Un grazie particolare a Scholas Occurrentes di Papa Francesco per l'iniziativa e al Prof. Giorgio Nardone per l'opportunità di farne parte.

#terapiabrevestrategica #scholasoccurrentes

    ❣️
    Prendere decisioni è sicuramente una liber

    ❣️
Prendere decisioni è sicuramente una libertà, ma è anche un compito che può diventare gravoso. Alcune volte può, inoltre, arrivare ad essere vissuto come un grande peso.
Tuttavia, purtroppo o per fortuna, è impossibile non scegliere.
E nonostante spesso ci si illuda che aspettare, rimandare, ci porterà alla scelta perfetta, in realtà ignoriamo che l'attesa o il non scegliere è comunque una scelta.
❣️

#decidere  #pauradelledecisioni #cambiamento #crescitapersonale #psicoriflessioni #terapiabrevestrategica #viareggio #versilia #prato #psicologiaonline #consulenzaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Ricorda che in molte situazioni il coraggio

    ❣️
Ricorda che in molte situazioni il coraggio è l'ingrediente necessario per permettersi di vivere una vita appagante e che ci rende orgogliosi di ciò che siamo.
❣️

#sceltecoraggiose #salti #coraggio #crescitapersonale #psicologiapositiva #psicoterapia a #viareggio #versilia #prato #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Caro 2020 (si, caro perché anche le diffic

    ❣️
Caro 2020 (si, caro perché anche le difficoltà insegnano)siamo arrivati alla fine. 
Sei stato l'anno dell'adattamento, della paura, delle mancanze, della resilienza, della responsabilità.
L'anno del coraggio, delle conquiste, della scoperta.
Mi hai portato a vedere quanta bellezza mi circonda, ad apprezzare le piccole cose e a riflettere su quanto spesso lo dimentichiamo.
L'anno in cui mi sono sentita fortunata per la salute, per il calore della mia famiglia e per la passione che il mio lavoro accende ogni giorno.
Nonostante tutto caro 2020 sei stato l'anno della gratitudine. Questa è fondamentale nel bene e nel male. 
Ed ora lascio a voi cosa augurarvi e cosa portarvi dietro.
✨Buon 2021 ✨

#Fineanno #2020 #happynewyear #capodanno #buonanno #2021 #psicologiapositiva #psicologia #psicoterapia #viareggio #versilia #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci
❣️

    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comporta
    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comportamenti e le azioni compiute quelle restano e valgono più di mille parole.
❣️Sono, infatti, i comportamenti attuati che chiariscono e permettono nel tempo di comprendere meglio le cose.
❣️

#relazioni #coppia #psicologia #terapiabrevestrategica #terapiadicoppia #amore #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Carica altro…


    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      • 0
        DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete
        9 Ottobre 2020
      • 0
        IMPARARE A DIRE DI NO
        25 Settembre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.