Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI

SEPARAZIONE? TUTELIAMO I FIGLI

separazione

I motivi che spingono una coppia a separarsi possono essere vari e, nonostante gli sforzi fatti, questa decisione  ha un’influenza considerevole sui figli.

La separazione dei genitori rappresenta un evento stressante da fronteggiare, poiché determina un cambiamento all’interno del sistema di riferimento; tale cambiamento è nella maggior parte dei casi vissuto come doloroso, ma ci sono anche situazioni in cui la separazione può portare, addirittura, effetti benefici per i singoli individui.

A tal proposito è bene sottolineare, così come è stato rilevato da numerosi studi, che non è la separazione in sé a nuocere ai figli quanto piuttosto l’elevato grado di conflittualità tra i coniugi soprattutto se prolungato nel tempo. Infatti i genitori che riescono a garantire una continuità dal punto di vista affettivo ed educativo, e che riescono ad accordarsi sulle scelte più opportune per i figli consentono di mantenere, intatta nella mente dei ragazzi, l’immagine rassicurante e di guida che è così importante in generale per la crescita, ma che lo è ancor di più in un momento di cambiamento.

 

CHE COSA ACCADE AI FIGLI QUANDO I GENITORI SI SEPARANO?

Durante le prime fasi della separazione, nei bambini da tre anni in su, può accadere che si manifestino comportamenti regressivi, quali risvegli notturni frequenti, capricci, paura di dormire da soli, diminuzione dell’appetito, rabbia verso uno o entrambi i genitori che, alle volte, può essere manifestata all’asilo (es. mordendo i compagni o distruggendo oggetti), rifiuto nello svolgere attività prima ritenute piacevoli, ecc… Nei ragazzi più grandi possono presentarsi comportamenti di ribellione o provocazione, il rifiuto di studiare e tentativi di ottenere cose che prima non erano permesse sfruttando il senso di colpa che spesso i genitori hanno. Ci sono anche situazioni in cui i figli, soprattutto quando adolescenti, si ritrovano a dover gestire conflitti genitoriali diventando “mediatori” e questo può portare in alcuni casi  ad una maturazione sia a livello psicologico che emotivo, in altri il “nuovo” ruolo può essere vissuto come eccessivo e inibire il normale sviluppo del sé. Tutte queste espressioni di disagio emotivo non producono di per sé patologia, ma rappresentano una prima reazione che i figli possono avere in relazione alla percezione di sé e del nuovo assetto familiare.

 

COSA DOVREBBERO FARE I GENITORI?

Un primo passo fondamentale è spiegare in modo adeguato e realistico, in relazione all’età e alla personalità del figlio, ciò che sta succedendo, così da rendere il futuro meno incerto. I figli hanno  bisogno di capire, solo attraverso una spiegazione autentica e chiara delle ragioni che hanno portato i genitori a separarsi si potrà avere una maggiore accettazione ed elaborazione della situazione; non essere chiari infatti genera spesso smarrimento e soprattutto nei bambini più piccoli può far sentire responsabili della separazione.

Importante, inoltre, è rassicurare i figli, sottolineando che la figura paterna e materna non verrà meno e soprattutto ascoltarli permettendogli di esprimere ansie, paure ed emozioni in genere; tutto ciò deve avvenire in un contesto sano in cui entrambi i genitori collaborino, nonostante le difficoltà, per il bene dei figli.

I litigi prolungati, principalmente davanti ai figli, vanno evitati in quanto non solo non aiutano ma contribuiscono a creare disagio danneggiando l’equilibrio emotivo dei ragazzi. Un clima sereno che conduce verso una separazione “sana” può fare davvero la differenza.

Non sempre però i genitori riescono a mantenere o a garantire ciò ai propri figli, accade spesso che sentimenti quali rabbia, risentimento, delusione, senso di fallimento, ecc, prevalgano in loro. In alcune situazioni, quando tutto diventa troppo complicato, può essere utile rivolgersi ad un professionista. Imparare a gestire le difficoltà che il cambiamento produce è sicuramente un primo passo importante per aspirare a costruire un clima armonioso e perché no collaborativo in cui condividere il proprio ruolo genitoriale.

 

Dott.ssa Valentina Guarasci Psicologia Versilia.

 

BIBLIOGRAFIA:

Rosa S. , Tura M. – La separazione genitoriale. Manuale operativo rivolto a psicologi, avvocati, educatori. – Maggioli, 2011.

Clerget S. – Separiamoci, ma proteggiamo i nostri figli. – De Vecchi, 2009.

Articoli correlati

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ
PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI
2 Novembre 2020

I BAMBINI E LE REGOLE


LEGGI DI PIÙ
9 Ottobre 2020

DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    🧠#Psicologa e #Psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica🧠
    ❣️Amo aiutare le persone a vivere meglio❣️
    🎯#Versilia e #Prato
    👩🏽‍💻 #consulenzaonline


    ❣️
    www.valentinaguarasci.it
    ❣️

    #prendersi
    ❣️
www.valentinaguarasci.it
❣️

#prendersicuradise #azioni #cambiamento #crescitapersonale #psicologiapositiva #riflessioni #pensierodelgiorno  #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Onorata di far parte di tutto ciò.
    Un grazie part

    Onorata di far parte di tutto ciò.
Un grazie particolare a Scholas Occurrentes di Papa Francesco per l'iniziativa e al Prof. Giorgio Nardone per l'opportunità di farne parte.

#terapiabrevestrategica #scholasoccurrentes

    ❣️
    Prendere decisioni è sicuramente una liber

    ❣️
Prendere decisioni è sicuramente una libertà, ma è anche un compito che può diventare gravoso. Alcune volte può, inoltre, arrivare ad essere vissuto come un grande peso.
Tuttavia, purtroppo o per fortuna, è impossibile non scegliere.
E nonostante spesso ci si illuda che aspettare, rimandare, ci porterà alla scelta perfetta, in realtà ignoriamo che l'attesa o il non scegliere è comunque una scelta.
❣️

#decidere  #pauradelledecisioni #cambiamento #crescitapersonale #psicoriflessioni #terapiabrevestrategica #viareggio #versilia #prato #psicologiaonline #consulenzaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Ricorda che in molte situazioni il coraggio

    ❣️
Ricorda che in molte situazioni il coraggio è l'ingrediente necessario per permettersi di vivere una vita appagante e che ci rende orgogliosi di ciò che siamo.
❣️

#sceltecoraggiose #salti #coraggio #crescitapersonale #psicologiapositiva #psicoterapia a #viareggio #versilia #prato #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Caro 2020 (si, caro perché anche le diffic

    ❣️
Caro 2020 (si, caro perché anche le difficoltà insegnano)siamo arrivati alla fine. 
Sei stato l'anno dell'adattamento, della paura, delle mancanze, della resilienza, della responsabilità.
L'anno del coraggio, delle conquiste, della scoperta.
Mi hai portato a vedere quanta bellezza mi circonda, ad apprezzare le piccole cose e a riflettere su quanto spesso lo dimentichiamo.
L'anno in cui mi sono sentita fortunata per la salute, per il calore della mia famiglia e per la passione che il mio lavoro accende ogni giorno.
Nonostante tutto caro 2020 sei stato l'anno della gratitudine. Questa è fondamentale nel bene e nel male. 
Ed ora lascio a voi cosa augurarvi e cosa portarvi dietro.
✨Buon 2021 ✨

#Fineanno #2020 #happynewyear #capodanno #buonanno #2021 #psicologiapositiva #psicologia #psicoterapia #viareggio #versilia #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci
❣️

    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comporta
    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comportamenti e le azioni compiute quelle restano e valgono più di mille parole.
❣️Sono, infatti, i comportamenti attuati che chiariscono e permettono nel tempo di comprendere meglio le cose.
❣️

#relazioni #coppia #psicologia #terapiabrevestrategica #terapiadicoppia #amore #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Carica altro…


    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      • 0
        DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete
        9 Ottobre 2020
      • 0
        IMPARARE A DIRE DI NO
        25 Settembre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.