Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI

DIPENDENZA AFFETTIVA: quando l’amore diventa schiavitù

Dipendenza Affettiva: come uscirne - Dr. Valentina Guarasci

DIPENDENZA AFFETTIVA: QUANDO L’AMORE DIVENTA SCHIAVITÙ

Di solito quando si parla di dipendenza si pensa all’abuso di alcool, droga o fumo. Solo negli ultimi anni l’attenzione della comunità e della ricerca scientifica ha spostato il focus sulle dipendenze comportamentali non correlate all’utilizzo di sostanze. La Dipendenza Affettiva, in particolare, non ha ad oggi un suo posto all’interno del Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali, nonostante sia una problematica posta sempre più spesso sotto i riflettori. Tale mancanza rende molto difficoltosa l’individuazione e la classificazione di questa dipendenza comportamentale (ma anche di altre). Ed inoltre può risultare complicato delineare il confine tra comportamento normale e comportamento additivo patologico.

CHE COS’È LA DIPENDENZA AFFETTIVA?

Nel lontano 1945, il medico e psicoanalista Otto Fenichel forniva una prima definizione di “dipendenza affettiva” (D.A). Egli parlava di amore-dipendenti, facendo riferimento a soggetti che abbisognano dell’amore come della droga o del cibo. Più recentemente, Galimberti definisce il fenomeno della DA come una modalità relazionale in cui un individuo interpella di continuo gli altri poiché bisognoso di aiuto, guida e supporto. 

Da queste due prospettive appare evidente come il concetto di dipendenza affettiva sia un termine complesso da definire. Esso, infatti, non racchiude in sé solo aspetti neuropsicologici, ma anche comportamentali, sociali, psichici e culturali che necessitano di un approccio che consideri la multidimensionalità del fenomeno.

In generale, non bisogna dimenticare che il concetto di dipendenza implica un rapporto di alienazione e di subordinazione di qualcuno o qualcosa a qualcun’altro. Quindi trasportando ciò al campo sentimentale appare chiaro che chi vive da dipendente affettivo è molto lontano dall’idea di libertà e autonomia. Le caratteristiche principali della dipendenza affettiva sono: la dominanza, la durata, la frequenza, l’intensità, la tolleranza, il conflitto, le variazioni del tono dell’umore, i sintomi di astinenza e la ricaduta.

SIMILITUDINI TRA DIPENDENZA AFFETTIVA E DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITÀ:

È possibile riscontrare delle analogie tra chi soffre di dipendenza affettiva e il disturbo dipendente di personalità delineato all’interno del DSM 5 e manifestato con la seguente costellazione:

  • Difficoltà a prendere decisioni nella quotidianità senza chiedere rassicurazioni e i consigli da parte di altri.
  • Assunzione da parte di altri delle responsabilità che dovrebbero essere proprie.
  • Paura di contrastare gli altri e di metterne a rischio l’approvazione.
  • Difficoltà di avviare progetti senza supporto da parte di altri.
  • Eccessiva necessità di ottenere assistenza e sostegno da parte di altri, anche permettendo ad altri di imporsi piuttosto che rifiutare o disapprovare.
  • Sentirsi vulnerabili e impotenti quando si è da soli.
  • Ricerca disperata di un’altra relazione quando finisce la precedente.
  • Preoccupazione irrealistica di essere lasciati soli e incapacità di prendersi cura di sé stessi.

I punti d’incontro sono espliciti, ma gli studiosi sottolineano la necessità di creare una nosografia specifica che faccia riferimento anche a quelle che sono le diversità nelle cause e nei sintomi.

 

DIFFERENZA TRA RELAZIONE DI COPPIA SANA E RELAZIONE DI COPPIA DISFUNZIONALE:

Partiamo dal definire la relazione sana:

L’amore è un sentimento meraviglioso, ha ispirato poeti, scultori, cantautori, e molti altri artisti. La Divina Commedia di Dante Alighieri si chiude con quest’ultimo verso “L’amor che move il sole e l’altre stelle”… Infatti l’amore è qualcosa di dinamico, è un processo in cui una persona cerca di conoscerne un’altra giorno dopo giorno. Noi siamo in continua evoluzione, e così anche l’amore, se sano, cresce e cambia assieme a noi. Contrariamente da quanto di solito si crede, l’amore è l’incontro tra due unità, non di due metà. Coglierlo nella sua interezza è la chiave per donarsi all’altro, senza per questo annullarsi o perdersi in lui. Quando si è nelle fasi iniziale di una relazione, nel momento in cui tutto è una scoperta e si è sospinti dalla curiosità di conoscere meglio la persona che si ha di fronte. Si provano emozioni di euforia, di gioia e di entusiasmo correlate alla vicinanza col proprio partner. Durante lo stadio di innamoramento è del tutto normale una continua “ricerca dell’altro” e l’emergere del desiderio/bisogno di “stare assieme”.

Cosa vuol dire amare?

Amare è la rappresentazione della necessità e della capacità di superare e di oltrepassare sé stessi per arrivare alla creazione di una nuova realtà assieme all?altro. È un gioco di squadra caratterizzato dall’equilibrio, dall’ascolto e dalla comunicazione, nonché dal rispetto per l’individualità originale della persona che sta davanti a noi. Il senso della nostra vita non va mai ricercato nell’altro. Per il benessere di entrambe le parti mantenere un certo grado di autonomia ed essere in grado di cercare e trovare un senso in sé stessi è fondamentale. L’amore sano poggia su una bilanciata armonia tra autonomia e reciprocità.

Parliamo ora della relazione disfunzionale:

Precedentemente abbiamo sottolineato come in un rapporto sano sia importante mantenere la propria autonomia. Nel rapporto disfunzionale questo aspetto di rilievo viene a mancare e con esso si perde anche il rispetto e il valore che attribuiamo alla nostra persona. Il concetto di dipendenza affettiva si riferisce, infatti, ad uno stato patologico in cui la relazione di coppia viene considerata imprescindibile. L’altro è il vero e proprio presupposto unico e indispensabile di cui non si può fare a meno per la propria stessa vita. Si entra all’interno di una sorta di circolo vizioso, più si è rifiutati dalla persona amata e più si aumentano gli sforzi per stargli accanto, costi quel che costi. Per rimanere nell’orbita dell’altro i dipendenti affettivi sono disposti a tutto. Finisco, ad esempio, per sopportare e tollerare situazioni spiacevoli, talvolta umilianti che per la maggior parte delle persone sarebbero insostenibili.

Dipendenza affettiva: annullarsi per l’altro…

Le modalità di comportamento attutate dal D.A. portano a vivere annullandosi all’interno di una relazione malata. I propri obiettivi, interessi e desideri vengono automaticamente posti in un angolo, in zona d’ombra. Si finisce così per non sentirsi più in grado di ascoltarsi e si perde la capacità di percepire le proprie necessità. Le persone dipendenti sono inibite e vivono quotidianamente emozioni angoscianti. Temono l’abbandono e se lasciate sole di sentono vulnerabili alle avversità, alle richieste e alle sfide del mondo che le circonda. Il comportamento maladattivo, che porta ad una svalutazione di sé e ad una idealizzazione dell’altro, conduce anche ad una attribuzione di colpe che in realtà non si hanno. Il risultato di tali convinzioni si traduce di solito in frasi come: “Io sbaglio di continuo e per questo lui si comporta così”. “Non sono degna di essere amata, sono un disastro”; “Se non l’avessi fatto innervosire non mi avrebbe né urlato né offeso”.

 

Quali le conseguenze per chi vive le relazioni in maniera dipendente?

Le conseguenze della dipendenza affettiva sono in particolare una diminuzione dell’autostima e fiducia in se stessi, e perfino solitudine e rifiuto. Possiamo dire che la dipendenza affettiva è l’antitesi dell’amore verso sé. Chi soffre di dipendenza affettiva non avendo imparato ad amarsi vuole essere amato da qualcun altro con l’idea di colmare un vuoto. Un vuoto immenso che pervade e che fa sentire incompleti e che porta, in fondo, a sentire di non essere meritevoli di apprezzamento.

La dipendenza affettiva fa vivere in una condizione relazionale negativa che ha le sue basi nell’assenza cronica di reciprocità nella vita affettiva e all’interno della coppia. Ciò causa malessere psicologico e stress sia fisico che mentale, anziché mirare al benessere e alla serenità degli individui.

PICCOLE STRATEGIE PER “USCIRE” DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA:

  • Inizia a cambiare i comportamenti che non funzionano.
  • Costruisci una tua indipendenza economica.
  • Valorizza i tuoi pregi e le tue risorse.
  • Fai ogni giorno qualcosa in autonomia al di là del e per l’altro.
  • Impara ad ascoltare le emozioni: affronta quelle negative e potenzia quelle positive.
  • Smetti di dire SÌ quando vorresti dire NO.
  • Assapora i piccoli successi che ottieni e non fermarti.

Dipendenza affettiva: l’importanza dell’intervento terapeutico

Di fondamentale importanza è in alcuni casi chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta. La Terapia Breve Strategica attraverso l’uso di specifiche tecniche guida chi è ingabbiato nella dipendenza affettiva a sviluppare una maturità emotiva. L’obiettivo da perseguire, sin dalle prime fasi di intervento, è volto ad abbandonare i copioni disfunzionali e a costruire un rapporto equilibrato con l’altro e con sé stessi.

 

 

BIBLIOGRAFIA

Gullotta, G., Commedie e drammi nel matrimonio. Feltrinelli, Milano, 1976.

Nardone, G., Balbi, E., Solcare il mare all’insaputa del cielo. Lezioni sul cambiamento terapeutico e le logiche non ordinarie. Ponte alle Grazie, Milano, 2008. 

Lauri, S., Le trappole della dipendenza affettiva. Conoscerle e liberarsene per amare serenamente. Dario Flaccovio, 2019.

M. C. Strocchi, S. Raumer, T. Segato, Liberarsi dalla dipendenza affettiva in 5 mosse. Edizioni il punto d’incontro.

 

Articoli correlati

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ
PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI
2 Novembre 2020

I BAMBINI E LE REGOLE


LEGGI DI PIÙ
9 Ottobre 2020

DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    🧠#Psicologa e #Psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica🧠
    ❣️Amo aiutare le persone a vivere meglio❣️
    🎯#Versilia e #Prato
    👩🏽‍💻 #consulenzaonline


    ❣️
    www.valentinaguarasci.it
    ❣️

    #prendersi
    ❣️
www.valentinaguarasci.it
❣️

#prendersicuradise #azioni #cambiamento #crescitapersonale #psicologiapositiva #riflessioni #pensierodelgiorno  #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Onorata di far parte di tutto ciò.
    Un grazie part

    Onorata di far parte di tutto ciò.
Un grazie particolare a Scholas Occurrentes di Papa Francesco per l'iniziativa e al Prof. Giorgio Nardone per l'opportunità di farne parte.

#terapiabrevestrategica #scholasoccurrentes

    ❣️
    Prendere decisioni è sicuramente una liber

    ❣️
Prendere decisioni è sicuramente una libertà, ma è anche un compito che può diventare gravoso. Alcune volte può, inoltre, arrivare ad essere vissuto come un grande peso.
Tuttavia, purtroppo o per fortuna, è impossibile non scegliere.
E nonostante spesso ci si illuda che aspettare, rimandare, ci porterà alla scelta perfetta, in realtà ignoriamo che l'attesa o il non scegliere è comunque una scelta.
❣️

#decidere  #pauradelledecisioni #cambiamento #crescitapersonale #psicoriflessioni #terapiabrevestrategica #viareggio #versilia #prato #psicologiaonline #consulenzaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Ricorda che in molte situazioni il coraggio

    ❣️
Ricorda che in molte situazioni il coraggio è l'ingrediente necessario per permettersi di vivere una vita appagante e che ci rende orgogliosi di ciò che siamo.
❣️

#sceltecoraggiose #salti #coraggio #crescitapersonale #psicologiapositiva #psicoterapia a #viareggio #versilia #prato #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Caro 2020 (si, caro perché anche le diffic

    ❣️
Caro 2020 (si, caro perché anche le difficoltà insegnano)siamo arrivati alla fine. 
Sei stato l'anno dell'adattamento, della paura, delle mancanze, della resilienza, della responsabilità.
L'anno del coraggio, delle conquiste, della scoperta.
Mi hai portato a vedere quanta bellezza mi circonda, ad apprezzare le piccole cose e a riflettere su quanto spesso lo dimentichiamo.
L'anno in cui mi sono sentita fortunata per la salute, per il calore della mia famiglia e per la passione che il mio lavoro accende ogni giorno.
Nonostante tutto caro 2020 sei stato l'anno della gratitudine. Questa è fondamentale nel bene e nel male. 
Ed ora lascio a voi cosa augurarvi e cosa portarvi dietro.
✨Buon 2021 ✨

#Fineanno #2020 #happynewyear #capodanno #buonanno #2021 #psicologiapositiva #psicologia #psicoterapia #viareggio #versilia #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci
❣️

    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comporta
    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comportamenti e le azioni compiute quelle restano e valgono più di mille parole.
❣️Sono, infatti, i comportamenti attuati che chiariscono e permettono nel tempo di comprendere meglio le cose.
❣️

#relazioni #coppia #psicologia #terapiabrevestrategica #terapiadicoppia #amore #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Carica altro…


    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      • 0
        DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete
        9 Ottobre 2020
      • 0
        IMPARARE A DIRE DI NO
        25 Settembre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.