Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cookie policy (EU)

DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete

DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete

La dipendenza tecnologica si caratterizza per un rapporto patologico tra individuo e nuovi mezzi tecnologici.  A differenza delle tradizionali dipendenze, oramai socialmente stigmatizzate, è probabile che non vi sia ancora una piena consapevolezza dei rischi delle nuove dipendenze supportate dall’avanzamento tecnologico. Da tale punto di vista, le dipendenze tecnologiche sono più subdole e, in modo inatteso, colpiscono anche le persone sicure di sé. L’espansione delle nuove tecnologie sta modificando progressivamente le nostre abitudini e le modalità d’intendere i processi comunicativi. Da un lato la tecnologia, in particolare Internet, sta agevolando l’essere umano in svariati ambiti della sua vita: lavorativo, comunicativo, educativo, formativo, affettivo ecc. Attraverso un semplice click o un touch, possiamo comprare ciò che desideriamo, informarci su ciò di cui siamo interessati, tentare la fortuna o addirittura provare a cercare l’amore. Tutto ciò può verificarsi a qualsiasi ora del giorno e della notte, basta uno smartphone, un PC o un tablet con una connessione Internet. All’apparenza sembra tutto fantastico, il mondo dei balocchi, ma cosa accade se le nostre stesse creature prendono il sopravvento?

Attualmente non esiste una sezione del DSM 5 dedicata alla dipendenza tecnologica. Tuttavia nell’ultima edizione si è fatto un passo avanti inserendo insieme ai disturbi da uso di sostanze, anche il disturbo da gioco d’azzardo che non è correlato all’uso di una sostanza e che può essere sostenuto dalla tecnologia.

Caratteristiche diagnostiche

Nel 1995, lo psichiatra americano Ivan Goldberg propose, in forma provocatoria, di introdurre nel DSM una nuova sindrome denominata Internet Addiction Disorder. Goldberg avanzò la proposta di diagnosticare una I.A.D. qualora venissero individuati nella persona tre o più dei seguenti segni clinici di tolleranza e/o astinenza, riscontrabili varie volte nel corso dello stesso anno.

Segni clinici di tolleranza:

  • aumento progressivo e costante delle ore da trascorrere on line per ottenere soddisfazione.
  • riduzione notevole degli effetti derivanti dall’utilizzo della medesima quantità di tempo trascorsa in Internet.

Segni clinici d’astinenza:

  • marcata riduzione d’interesse per altre attività che non siano Internet.
  • sviluppo, dopo la sospensione o diminuzione dell’uso della rete, di agitazione psicomotoria, ansia, depressione, pensieri ossessivi su cosa accade on-line, classici sintomi astinenziali.
  • necessità di accedere alla rete sempre più frequentemente o per periodi più prolungati rispetto all’intenzione iniziale.
  • impossibilità di interrompere o tenere sotto controllo l’uso d’Internet.
  • dispendio di gran quantità di tempo in attività correlate alla rete.
  • continuare ad utilizzare Internet nonostante la consapevolezza di problemi fisici, sociali, lavorativi o psicologici recati dalla rete.

ESSERI UMANI E TECNOLOGIA

Il rapporto tra uomo e tecnologia diventa giorno dopo giorno sempre più articolato e complesso. Pensiamo, ad esempio, al PC che richiede un reale adattamento mentale al suo funzionamento, spingendo il soggetto a adeguare le proprie funzioni cognitive al modo in cui esso funziona. Addirittura, alcuni studiosi statunitensi hanno evidenziato un cambiamento nelle modalità di comunicazione del linguaggio parlato dagli adolescenti in relazione all’uso dell’informatica. Gli studiosi hanno notato come spesso gli adolescenti siano portati a terminare le frasi in tono crescente e lievemente dubitativo, come se ciò che dicono sia una domanda più che un’affermazione (upspeak). La natura condizionale e aperta di questa modalità comunicativa sembra suggerire che i pensieri di ciascuno, per avere un senso ed essere convalidati, debbano essere sempre collegati alle relazioni altrui.

Ulteriori studi, anche italiani, riconoscono una serie di comportamenti osservabili che rivelano la caduta nella dipendenza tecnologica o comunque la presenza di una seria criticità:

  • Quantità significativa di ore trascorsa in rete.
  • Connessioni notturne prolungate e problemi con il sonno.
  • Attività fisica ridotta.
  • Evitamento contatto visivo con i familiari.
  • Attività sessuale compromessa.
  • Scarsa partecipazione ad eventi sociali.
  • Limitato uso della televisione.
  • Irritabilità o rabbia.
  • Rinuncia o disinteresse per attività non collegate alla rete.

Dall’uso all’abuso fino alla dipendenza

Tutte le dipendenze (addiction) seguono lo stesso pattern: esagerando con l’uso, si giunge ad una perdita di controllo, e quindi ad un abuso. Nel tempo questo circolo vizioso si rafforza e l’abuso diviene dipendenza.

In un primo momento ciò di cui si dispone viene utilizzato con cognizione di causa, i vantaggi sono palesi e si riesce prima e meglio. Ciononostante, un uso costante anche quando se ne potrebbe fare a meno, diventa abuso. La ripetizione di tale schema d’azione influenza le competenze e incrementa il senso di incapacità. Lo svantaggio perciò aumenta nello sforzo di ridurlo, e questo porta ad una percezione di fallimento.

Le attività che si possono fare online sono davvero svariate. È per questo che l’Internet Addiction Disorder è un fenomeno dalle molteplici sfumature, che si può manifestare in varie forme:

  • lo shopping compulsivo online (compulsive buyer).

Si percepisce una tensione costante, un impulso irrefrenabile che scompare solo nell’atto dell’acquisto e che almeno inizialmente porta con sé una dose di elevata eccitazione.

  • il gioco d’azzardo online (online gambling).

Presente da quando si è diffuso internet, è molto pericoloso in quanto online è possibile scommettere 24h su 24 e non si sente il pregiudizio morale negativo percepito invece in ambienti reali come casinò o sale gioco.

  • il trading online.

Giocare in borsa attraverso l’uso della rete, lo stato d’animo del “trader” oscilla tra due estremi: pura e avidità, ambedue estremamente pericolose.

  • la chat dipendenza.

Si può considerare tale problematica secondo due aspetti:

    • la modalità di relazionarsi in rete e l’incapacità di allontanarsene
    • la rete come contaminazione di un’altra patologia, ovvero una tentata risoluzione del problema relazionale.
  • la dipendenza da sesso virtuale.

 È  tra tutte le patologie citate quella che più si avvicina alla perversione distaccandosi maggiormente dal concetto di dipendenza.

  • l’information overloading.

Un sovraccarico di informazioni, definito da alcuni “inquinamento da internet”, si concretizza nella ricerca estenuante di notizie informazioni, di aggiornamenti che portano il soggetto a trascorrere molto tempo online.

La vita in un click

La tecnologia è senza ombra di dubbio utile e funzionale sotto molteplici aspetti. Pensiamo alla facilità con cui possiamo entrare in contatto con famigliari e/o amici che vivono oltreoceano. Oppure a quanto possa portare beneficio a chi ha una disabilità o un disturbo dell’apprendimento, a come supporti l’acquisizione di conoscenza da parte della collettività. Internet è al giorno d’oggi visto come uno strumento importante per la crescita culturale, sociale e personale dell’individuo. A questo punto ci si può chiedere sia è corretto demonizzarlo. Di fatto non è corretto né demonizzare né esaltare tale strumento, poiché è l’utilizzo che noi stessi decidiamo di farne che ne determina l’effetto positivo o negativo.

L’illusione di controllo…

Internet non fornisce limite all’impulso. Per questo motivo è capace di sfuggire facilmente al controllo del soggetto diventando una reale compulsione che detta le regole fino a rendere prigionieri. Prigionieri di un circolo vizioso difficilmente spezzabile. Da sottolineare che non c’è il rischio di diventare dipendenti da internet solo perché se ne fa un uso quotidiano. A molte persone sarà accaduto di restare connesse per un periodo anche significativo, questo però non vuol dire essere dipendenti. In generale, non sono dipendenti da internet quei soggetti capaci di porsi limiti e di rinunciarvi volontariamente per fare altro. Internet non rende gli individui invalidi e non ne condiziona a priori l’esistenza, sta alle persone riuscire ad esercitare il proprio controllo sullo strumento. I soggetti che padroneggiano in modo adeguato lo strumento non vanno incontro al rischio di crisi d’astinenza.

LO SPASMODICO BISOGNO DI RETE

Il dispositivo tecnologico con cui noi tutti siamo a stretto contatto quotidianamente è lo smartphone, sinonimo di accessibilità ed immediatezza. Grazie alle varie app attraverso lo smartphone diventa pratico avere accesso ai social network (Facebook, Whatsapp, Telegram, Instagram ecc.), alla propria banca, alla raccolta musicale preferita e molte, davvero molte altre cose. Sovviene che lo smartphone più di tutti gli altri advice può agevolare le nuove forme di dipendenza tecnologica. Tanto lo smartphone quanto in realtà anche il tablet, sono dispositivi portatili che consentono di soddisfare il “bisogno di rete” ogniqualvolta si presenti. Inoltre, le loro ridotte dimensioni li rendono strumenti in grado di soddisfare le compulsioni ovunque. Molte persone sono consapevoli e ammettono di utilizzare lo smartphone in luoghi e momenti non consoni. Ad esempio durante la guida, a lavoro, durante le partite o gli spettacoli dei propri figli e, addirittura, mentre vivono un rapporto di intimità sessuale. Alcuni soggetti riconoscono di soffrire di nomofobia o “sindrome da disconnessione”. Ovvero la paura di non avere il telefono cellulare o di rimanere disconnessi, basterà in questo caso che il cellulare si spenga o disconnetta per creare una situazione di panico, ansia o stress nell’individuo.

In particolare, tra i più giovani è possibile notare un coinvolgimento totale della vita in relazione ai dispositivi tecnologici e in particolare allo smartphone. I ragazzi che tramite il cellulare postano continui aggiornamenti sui vari profili social, prendono visione di video, foto e postano con costanza notizie sulla loro vita, sono totalmente immersi nella realtà virtuale, come se il loro vero essere coincidesse con l’essere online: l’essere connessi.

Interventi: la terapia breve strategica

La terapia breve strategica non utilizza alcuna definizione di “normalità” o “patologia”, piuttosto si focalizza su “funzionalità” o “disfunzionalità”. Dunque, non è l’uso delle nuove tecnologie da condannare, ma la gestione di esse. Gestione che può diventare dannosa nel momento in cui diventa disfunzionale, invalidante e crea dipendenza tecnologica. L’obiettivo in terapia diventa non è ricercare il perché o le cause, ma primario è il procedere alla scoperta del funzionamento del problema nel qui ed ora. Si analizza quindi ciò che è stato messo in atto per la risoluzione del problema ma che non sta funzionando. Si parte proprio dai tentativi di soluzione fallimentari che mantengono e talvolta esasperano il problema stesso: nelle dipendenze spesso si tratta dal ricercare l’astinenza completa, che porta poi alla pressoché immediata ricaduta. Un’ulteriore comune soluzione fallimentare consiste nel controllo esercitato da chi ci sta attorno: genitori, parenti e amici che con le migliori intenzioni spesso incrementano il comportamento che si vorrebbe invece estinguere. La TBS si caratterizza anche per l’intervento cucito ad hoc sul caso, dal momento che ogni individuo è unico ed originale, proprio come lo sono le sue caratteristiche e modalità di interazione.

IL DIALOGO STRATEGICO…

Attraverso il dialogo strategico si guidano i membri delle famiglie a riconoscere e a interrompere l’aiuto che non è aiuto e dall’altro lato a rendersi conto dell’unicità del loro ruolo. Pensiamo a quelle famiglie che cercano di dissuadere dal compiere certi comportamenti attraverso spiegazioni razionali, oppure minacciano, bloccano, puntualizzano, o al contrario ignorano, tengono comportamenti intermittenti o aumentano l’attenzione sul problema parlandone in continuazione. Tutti questi atteggiamenti hanno conseguenze deleterie per il soggetto dipendente.  Ad esempio, tramite il dialogo strategico il genitore imparerà l’importanza dei “no”, dei limiti, si renderà conto che sostituirsi al figlio è un errore se vuole renderlo più capace e indipendente, apprenderà a sacrificare i suoi sacrifici per evitare di fomentare sensi di colpa, interiorizzerà il fatto che niente e nessuno può prendere il suo posto. E infine capirà quanto è fondamentale mantenere una posizione per un tempo adeguato a verificare gli effetti di ciò che si fa, dal momento che solo così è possibile fare le giuste valutazioni.

DIPENDENZA TECNOLOGICA COME…

Importante è fare una discriminazione tra compulsione o perversione basata sul piacere e la dipendenza tecnologica come evoluzione di un meccanismo ossessivo-compulsivo per cercare di controllare paura, rabbia o dolore. Nel primo caso andando a scoprire l’aspetto piacevole possiamo comprendere cosa sta mantenendo la dipendenza tecnologica. Diverrà così più semplice individuare le leve con cui rovesciare il piacere al punto di farlo diventare tortura. Ridurre il piacere ha come risultato la diminuzione dei comportamenti compulsivi e, di conseguenza, il soggetto acquisisce maggior controllo, fiducia in sé stesso e nelle proprie abilità. Nei casi di dipendenze strutturate nel tentativo di tenere a freno paure, rabbia o dolore, è la ricerca del controllo che porta alla perdita dello stesso. Nel momento in cui il controllo poggia le sue basi sulla paura si crea un automantenimento e incremento della paura. Pensiamo a una persona che ha un sintomo fisico e va a ricercarne la causa in Internet, le informazioni reperibili sono tantissime, talvolta in contraddizione tra di loro: la paura aumenta. Oppure, pensiamo a due fidanzati, uno dei due va su Facebook o Instagram per controllare ciò che fa il partner, e ad ogni scoperta i dubbi si moltiplicano. Il dubbio è alimentato dalle risposte, la paura cresce più cerchiamo di evitarla, il dolore aumenta non attraversandolo e la rabbia, infine, ci rende furiosi se non impariamo ad incanalarla. In tali condizioni si lavora prima di tutto su ciò che viene controllato, evitato, represso o ignorato. In seguito, si prescrive il comportamento compulsivo che ha creato la dipendenza tecnologica da eseguire in modi e tempi prestabiliti. Mettendo in essere il comportamento con una differente modalità, il soggetto dipendente si rende conto di poter ancora esercitare un certo controllo sulla compulsione, riprendendo così progressivamente in mano la propria vita, in questo senso si potrebbe parlare di empowerment.

Per concludere, la tecnologia è un mezzo, sta all’uomo usarla con consapevolezza. È importante, dunque, non dimenticare alcune sane abitudini come scrivere regolarmente a mano, spedire qualche cartolina durante un viaggio senza per questo sentirsi dei cavernicoli e stare in compagnia delle persone che amiamo nel mondo reale, non solo in quello virtuale.

 

Bibliografia

Portelli, M. Papantuono. Le Nuove Dipendenze. Riconoscerle, capirle e superarle. (2017). Edizioni San Paolo.

Lavenia. Le dipendenze tecnologiche. Valutazione, diagnosi e cura. (2018). Edizioni Giunti

 

Articoli correlati

MINDFUL-EATING: mangiare con consapevolezza
15 Marzo 2021

MINDFUL EATING: riscoprire un sano rapporto con il cibo


LEGGI DI PIÙ
Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci
29 Gennaio 2021

ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?


LEGGI DI PIÙ
PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    psicologa_valentinaguarasci


    “LO SCOPO NELLA NOSTRA VITA È AVERE UNA VITA CH
    “LO SCOPO NELLA NOSTRA VITA È AVERE UNA VITA CHE ABBIA UNO SCOPO!”

❣️Hai chiaro il tuo? 
⠀
❣️Non dimenticare che per vivere in modo appagante avere uno scopo è fondamentale. Avere uno scopo dà significato alla quotidianità.
⠀
❣️E allora chiediti e scopri ➡️ qual è il significato che dai alla tua vita? Cosa vorresti riuscire a fare o a creare nel tempo?

❣️
#obbiettivi #crescitapersonale #migliorarsi #riflessioni #prendersicuradise #azioni #psicologiapositiva #psicologia #terapiabrevestrategica #Versilia #viareggio #camaiore #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️Quante volte sentiamo di dover avere un cont
    ❣️Quante volte sentiamo di dover avere un controllo sul cibo? Quante si finisce per sentire di essere privi di forza di volontà? E così che la vocina giudicante dentro noi diventa sempre più insidiosa, insistente e pungente! 
.
.
Ma la verità è una sola: controllare, vietare, giudicare, e potrei continuare ancora, sono tutte modalità che portano dritti dritti verso la trappola del fallimento.
➡️ Fallimento che, poi,  amplifica il senso di incapacità personale e il senso di colpa complicando sempre più il rapporto con il cibo.

❣️
Cosa accadrebbe invece se sostituissimo i divieti con l'ASCOLTO del nostro corpo, della nostra pancia, della nostra mente? 
❣️
Ricorda che l'ascolto consapevole genera equilibrio e produce benessere!
.
.
.
#alimentazione #cibo #disturbialimentari #DCA #corpo #ascolto #consapevolezza #equilibrio #mangiaconconsapevolezza #terapiaonline #psicologia #versilia #prato #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ La felicità non si raggiunge cercandola in
    ❣️ La felicità non si raggiunge cercandola in modo diretto.
Ma  è il risultato di altre attività!!!

#felicità #cambiamento #riflessioni #pensierodelgiorno #terapiabrevestrategica #versilia #viareggio #Prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ Non esistono emozioni buone o cattive, bell
    ❣️ Non esistono emozioni buone o cattive, belle o brutte.

❣️ Ogni emozione se riconosciuta, gestita e compresa aiuta ad essere presenti e a crescere.

#emozioni #ascoltarsi #cambiamento #riflessioni #cambiamente #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ Giornata nazionale dei disturbi alimentari

    ❣️ Giornata nazionale dei disturbi alimentari

#fiocchettolilla

    ❣️
    Libertà al singolare esiste soltanto nella

    ❣️
Libertà al singolare esiste soltanto nella libertà al plurale
B. Croce
❣️

#covid_19 #iomivaccinopernoi


    Carica altro…



    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • MINDFUL-EATING: mangiare con consapevolezza0
        MINDFUL EATING: riscoprire un sano rapporto con il cibo
        15 Marzo 2021
      • Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci0
        ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?
        29 Gennaio 2021
      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
      Gestisci Consenso Cookie

      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

      Cookie funzionali Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preference
      {title} {title} {title}