Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI

IMPARARE A DIRE DI NO

IMPARARE A DIRE DI NO

Quante volte ti sei ritrovato a pronunciare dei SI che mai avresti voluto dire? Quante le volte in cui hai sentito di dover fare una determinata cosa o di comportarti in un determinato modo solo per l’idea di dovere rispettare le aspettative degli altri o ancora guidato dalla paura di non essere ben visto?

E allora “puoi per piacere mandare questa mail al posto mio?”, “puoi occuparti tu di questa cosa?”, “puoi passare tu a prendere i ragazzi?”, “puoi fermarti a lavoro qualche ora in più” … insomma finisci per dire sempre SI, SI e SI anche quando vorresti dire NO?

Bene, scopriamo assieme come poter cambiare questa mal sana abitudine e imparare a dire di NO!

 

PERCHÉ È DIFFICILE DIRE DI NO?

I motivi che spingono a dire di SI sono tanti, il primo fra tutti che ci guida da sempre è l’apprendimento. Da bambini, infatti, veniamo educati con l’idea che è necessario essere disponibili verso gli altri, pena fare i conti con i sensi di colpa o ancora con la paura di rimanere da soli. Del resto Aristotele insegna che “l’uomo è un animale sociale” e dunque abbiamo bisogno del confronto con gli altri per evolverci. E in generale, ammettiamolo, a tutti piace in qualche misura compiacere gli altri, essere generosi e disponibili. Tuttavia c’è una sottile ma importante differenza tra dire di SI e non riuscire a dire di NO.

Chi non è capace di considerare le proprie esigenze finisce per mettere in primo piano costantemente quelle degli altri e così, con il tempo, si sentirà intrappolato. Intrappolato in una morsa che la persona stessa ha creato e che continua a stringere ogni qualvolta dice SI anche se vorrebbe dire di NO. Ogni qualvolta la paura irrazionale del NO diventa imperante, fa si che non ci sia più equilibrio tra l’essere disponibili e generosi e noi stessi.

Imparare a dire di no non vuol dire trasformarsi in persone egoiste o indifferenti agli altri, ma vuol dire saper porre dei limiti sani alle pretese che le persone hanno.

 

I SI CHE DANNEGGIANO…

Imparare a dire di NO aiuta a coltivare e incentivare il proprio senso di autoefficacia. Albert Bandura a tal proposito definisce l’autoefficacia come la capacità di percepirsi in grado di saper gestire determinare situazioni e aspetti psicologici o sociali. Ma quando di fronte ad una richiesta si finisce per dire di SI anche quando si vorrebbe dire di NO, poi quale è la percezione che la persona costruisce di se stessa? Come ci si può sentire?

Chi non è in grado di considerare i propri bisogni e finisce per mettere sempre in primo piano quelli degli altri rischia pian piano di sviluppare la sensazione di essere imprigionato in una gabbia. Gabbia che, in fin dei conti, si è costruirti da soli, dove ogni SI agli altri diventa un NO a se stessi.

 

COME IMPARARE A DIRE DI NO?

Innanzitutto importante tenere in considerazione che dire di SI è diventata un’abitudine appresa, in quanto ripetuta nel tempo. Imparare a dire di NO quindi deve essere considerato alla stregua di un vero e proprio apprendimento. Apprendimento che se ripetuto nel tempo può permettere di uscire dalla rigida gabbia che si è costruita.

 

Utili strategie:

GRADUALITA’: per introdurre qualsiasi cambiamento nel nostro repertorio comportamentale è necessario darsi del tempo e ciò diventa ancor più vero di fronte ad una persona abituata a dire costantemente di SI. Dunque una prima importante strategia è quella di compiere dei piccoli passi graduali.

COMUNICAZIONE: i modi per di No possono essere tanti, quelli che calzano a chi dice sempre o quasi di SI pochi. Spesso, infatti, il solo pensare di doversi esporre dicendo di No può generare frustrazione, spaesamento e senso di colpa. Dunque, trovare una giusta strategia comunicativa per imparare a dire di No in maniera efficace diventa indispensabile. A tal proposito un’utile strategica è cominciare a rispondere con dei piccoli rifiuti attraverso la formula del “vorrei ma non posso”.

RALLENTARE: ovvero in quelle situazioni in cui scatterebbe in automatico il SI funzionale può essere prendere tempo. Questa modalità può permettere di gestire differentemente l’interazione con chi fa delle richieste e di evitare di farsi cogliere impreparati.

Infine ricorda che…

imparare a dire NO non vuol dire non prendersi cura degli altri, ma vuol dire imparare a scegliere, imparare a gestire invece che subire la relazione con gli altri. Fino a scoprire che le reazioni di chi riceve un NO non sono così catastrofiche come si pensava e soprattutto che è possibile creare relazioni vere e sane basate su un sano ed equilibrato scambio reciproco.

 

BIBLIOGRAFIA:

Branden, N. (2006). I sei pilastri dell’autostima. Milano: Editore Tea.

Sellin, R. (2015). Le persone sensibili sanno dire di no. Milano: Edizioni Feltrinelli.

Monbourquette, J. (2002). Dalla stima di sé alla stima del sé. Firenze: Edizioni Paoline.

Articoli correlati

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ
PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI
2 Novembre 2020

I BAMBINI E LE REGOLE


LEGGI DI PIÙ
9 Ottobre 2020

DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    🧠#Psicologa e #Psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica🧠
    ❣️Amo aiutare le persone a vivere meglio❣️
    🎯#Versilia e #Prato
    👩🏽‍💻 #consulenzaonline


    ❣️
    www.valentinaguarasci.it
    ❣️

    #prendersi
    ❣️
www.valentinaguarasci.it
❣️

#prendersicuradise #azioni #cambiamento #crescitapersonale #psicologiapositiva #riflessioni #pensierodelgiorno  #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Onorata di far parte di tutto ciò.
    Un grazie part

    Onorata di far parte di tutto ciò.
Un grazie particolare a Scholas Occurrentes di Papa Francesco per l'iniziativa e al Prof. Giorgio Nardone per l'opportunità di farne parte.

#terapiabrevestrategica #scholasoccurrentes

    ❣️
    Prendere decisioni è sicuramente una liber

    ❣️
Prendere decisioni è sicuramente una libertà, ma è anche un compito che può diventare gravoso. Alcune volte può, inoltre, arrivare ad essere vissuto come un grande peso.
Tuttavia, purtroppo o per fortuna, è impossibile non scegliere.
E nonostante spesso ci si illuda che aspettare, rimandare, ci porterà alla scelta perfetta, in realtà ignoriamo che l'attesa o il non scegliere è comunque una scelta.
❣️

#decidere  #pauradelledecisioni #cambiamento #crescitapersonale #psicoriflessioni #terapiabrevestrategica #viareggio #versilia #prato #psicologiaonline #consulenzaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Ricorda che in molte situazioni il coraggio

    ❣️
Ricorda che in molte situazioni il coraggio è l'ingrediente necessario per permettersi di vivere una vita appagante e che ci rende orgogliosi di ciò che siamo.
❣️

#sceltecoraggiose #salti #coraggio #crescitapersonale #psicologiapositiva #psicoterapia a #viareggio #versilia #prato #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Caro 2020 (si, caro perché anche le diffic

    ❣️
Caro 2020 (si, caro perché anche le difficoltà insegnano)siamo arrivati alla fine. 
Sei stato l'anno dell'adattamento, della paura, delle mancanze, della resilienza, della responsabilità.
L'anno del coraggio, delle conquiste, della scoperta.
Mi hai portato a vedere quanta bellezza mi circonda, ad apprezzare le piccole cose e a riflettere su quanto spesso lo dimentichiamo.
L'anno in cui mi sono sentita fortunata per la salute, per il calore della mia famiglia e per la passione che il mio lavoro accende ogni giorno.
Nonostante tutto caro 2020 sei stato l'anno della gratitudine. Questa è fondamentale nel bene e nel male. 
Ed ora lascio a voi cosa augurarvi e cosa portarvi dietro.
✨Buon 2021 ✨

#Fineanno #2020 #happynewyear #capodanno #buonanno #2021 #psicologiapositiva #psicologia #psicoterapia #viareggio #versilia #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci
❣️

    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comporta
    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comportamenti e le azioni compiute quelle restano e valgono più di mille parole.
❣️Sono, infatti, i comportamenti attuati che chiariscono e permettono nel tempo di comprendere meglio le cose.
❣️

#relazioni #coppia #psicologia #terapiabrevestrategica #terapiadicoppia #amore #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Carica altro…


    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      • 0
        DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete
        9 Ottobre 2020
      • 0
        IMPARARE A DIRE DI NO
        25 Settembre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.