Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI

Psicologia del tradimento: la fiducia tradita

Psicologia del tradimento: la fiducia tradita

Psicologia del tradimento: la fiducia tradita

Il tradimento ha molte sfaccettature. Quando se ne parla ognuno di noi ha, di solito, un personale modo di vedere le cose. È senza dubbio uno degli aspetti che temiamo nel momento in cui abbiamo una relazione amorosa. Perché? La risposta è semplice: la nostra fiducia è qualcosa di prezioso e quando viene tradita da chi amiamo il dolore è atroce. Purtroppo, sembra che l’infedeltà sia tra le ragioni più comuni che portano alla rottura di una relazione.

In quest’articolo parleremo di tradimento facendo riferimento a tutte quelle situazioni in cui ci si sente ingannati. Pensiamo ad un compagno che viola consapevolmente una norma che regola la relazione di coppia. In questo caso le norme si riferiscono alle aspettative su come i partner della relazione dovrebbero trattarsi a vicenda. Anche in un rapporto d’amicizia il tradimento è possibile. Pensiamo, ad esempio, alla scoperta che un buon amico ci ha mentito su qualcosa di davvero importante. Sebbene i tradimenti siano particolarmente probabili in relazioni strette, possono anche essere sperimentati nei legami deboli. Ad esempio, le persone possono sentirsi tradite quando una conoscenza occasionale diffonde pettegolezzi su di loro.

 

L’esperienza di un tradimento

Tra le esperienze più dolorose che gli individui subiscono durante la loro vita possiamo considerare i tradimenti gravi. Si innescano spesso emozioni negative: rabbia e/o tristezza e motivazioni per mettere in atto vendetta e/o evitare il partner. In casi estremi, i tradimenti possono influenzare tutti gli aspetti della vita delle vittime per periodi di tempo molto lunghi. Ci si sente sopraffatti da dolore, confusione e incertezza. Anche nei casi più lievi, i tradimenti sono sconvolgenti, portando frequentemente le vittime a provare impulsi di rancore e ritorsione.

Gli effetti negativi su chi subisce tali gesti sono molteplici. I tradimenti creano un debito interpersonale in cui l’autore deve una sorta di risarcimento per riparare il danno.

 

Le varie forme di infedeltà

Il tradimento accidentale si verifica quando l’autore dell’infedeltà viola le aspettative di fiducia fondamentali della vittima nel corso del perseguimento di altri obiettivi. Il tradimento intenzionale si verifica quando l’obiettivo dell’autore è quello di violare le aspettative di fiducia nei confronti della vittima al fine di arrecarle danno.

Sono state condotte ricerche sull’infedeltà in vari campi. Nello specifico parliamo di tradimento:

  • sul posto di lavoro
  • nelle relazioni
  • dell’amicizia
  • della coalizione
  • legato al crimine

Come la fiducia, il tradimento può essere personale (ad es. tradimento in rapporti stretti) o impersonale (ad es. spionaggio industriale, frode). È descritto come una violazione delle aspettative di fiducia su cui si basa la relazione. I differenti tipi di relazioni hanno basi diverse di fiducia e comportano aspettative distinte. Per questa ragione un atto considerato tradimento deve essere visto all’interno del contesto della relazione. Nell’ambito delle relazioni d’affari, rubare le idee del collega e rivendicarne il merito possono essere considerati atti di tradimento. In occasione del matrimonio, promesse non mantenute, intrattenere relazioni extraconiugali e inganno possono essere considerati allo stesso modo. Nell’ambito dell’amicizia, la divulgazione dei segreti amicali, le promesse non mantenute e gli imbrogli potrebbero essere considerati “tradire”. Infine, nel contesto del rapporto genitore-figlio l’abbandono del bambino, le promesse non mantenute possono essere alcune delle forme di raggiro.

 

Voltafaccia e reazioni:

Le risposte tipiche al tradimento includono:

  • ritorsione
  • riduzione di fiducia
  • diffidenza o sospetto
  • aumento del monitoraggio, emozioni negative (ad es. rabbia, delusione, frustrazione)
  • deterioramento della qualità o persino interruzione della relazione
  • ritiro dello sforzo e cooperazione all’interno della relazione.

Secondo Morrison e Robinson (1997), la scoperta iniziale e l’esperienza del tradimento vanno oltre la semplice consapevolezza cognitiva che si è verificata una violazione. Piuttosto, la sensazione di violazione è registrata a un livello profondo e viscerale. Altri ricercatori hanno anche notato che la pena e il dolore sono tra le prime e più acute reazioni emotive alla consapevolezza che si è stati traditi. Da un lato, il tradimento implica il rifiuto e la svalutazione relazionale. Dall’altro lato, vi è la consapevolezza che il proprio partner non tiene in grande considerazione né sé stesso né la relazione. L’atto di tradire non provoca dolore solo nelle vittime, ma anche negli autori di tale gesto. Il potente impatto emotivo del tradimento porta a una considerevole quantità di sforzo cognitivo per capirne le cause e le implicazioni. Questo sia per quanto concerne il partner tradito sia per la relazione stessa. E, a seconda di come il partner tradito interpreta la situazione, si può vivere uno spettro di emozioni alquanto ampio. Uno dei sentimenti più comuni è l’intensa rabbia. Emozione che sorge, senza dubbio, perché gli individui traditi in genere valutano i motivi dei loro traditori come malevoli e intenzionali. La vittima sente di aver subito un’ingiustizia. Un’altra emozione che può essere provata in risposta al tradimento è l’odio, potente motivatore di comportamenti distruttivi e vendicativi.

 

Tradimento e gelosia

Uno stato complesso di gelosia è suscitato dai tradimenti che hanno coinvolto l’infedeltà sessuale o emotiva. Questa emozione comprende elementi come la paura del rifiuto, la rabbia e la tristezza. Certo, è da specificare che la gelosia non è sempre distruttiva. In effetti, la gelosia occasionale e lieve di un partner è qualcosa di sano. Aggiunge alla relazione un po’ di pepe, ci lusinga e la percepiamo come un segno di quanto siamo importanti. Tuttavia, la gelosia, quando è disfunzionale ha spesso gravi conseguenze. Parliamo di gelosia cronica e/o intensa, che conduce a ostilità, risentimento, alienazione, ritiro e persino omicidio nei casi più estremi. Specificare i tipi di emozioni che possono essere provate in risposta al tradimento non è solo un esercizio. Emozioni diverse motivano diversi tipi di comportamenti. Dunque, svolgono un ruolo importante nel modo in cui procede la “sceneggiatura” del tradimento interpersonale. La rabbia, ad esempio, tende in genere a motivare il confronto e l’impegno con la parte colpevole. L’odio, invece, tende a motivare l’evitamento o il ritiro emotivo. La gelosia, con le sue complesse miscele di emozioni, può motivare una varietà di comportamenti. Ci si può sposare da uno stato ansioso/depressivo, al rimuginare, allo scontro rabbioso o alla vendetta. Le reazioni emotive della vittima, quindi, sono spunti su come lui o lei ha interpretato il comportamento del traditore. L’autore del tradimento reagirà a quegli spunti con le proprie interpretazioni, emozioni e comportamenti.

 

Come affrontare un tradimento?

Il tradimento non è mai un’azione fine a sé stessa e non dovremmo focalizzarci eccessivamente su colpe e colpevoli. Piuttosto, è auspicabile cercare di avere un punto di vista globale della relazione all’interno del contesto in cui viviamo. A livello personale è essenziale non decidere subito, infatti, il tradimento è di per sé un vero shock. Per questo motivo è di vitale importanza fermarsi e capire come ci si sente, staccare momentaneamente la spina. Ascoltarsi, evitare di vergognarsi e/o di cercare le proprie colpe o quelle del partner traditore. Dopo questo momento di riflessione è consigliato lavorare sulla propria autostima, si, perché un tradimento, purtroppo, va a minarla. È saggio evitare di avere fretta di risistemare le cose. Un termine giapponese molto bello è “nankurunaisa” che significa “con il tempo si sistema tutto, le cose andranno da sé”. A volte il tempo non riesce a sistemare le cose, non da solo per lo meno. Tuttavia, aiuta a lasciare sedimentare e rielaborare gli eventi.

 

BIBLIOGRAFIA:

Bourbeau Lise. Le 5 ferite e come guarirle. Rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione, tradimento. Edizioni Amrita (2002).

Roberta Giommi. Tradire – Segnali di confusione amorosa – Edizioni Sperling Paperback (2010).

 

Articoli correlati

Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci
29 Gennaio 2021

ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?


LEGGI DI PIÙ
PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA
27 Novembre 2020

PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla


LEGGI DI PIÙ
PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI
2 Novembre 2020

I BAMBINI E LE REGOLE


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    🧠#Psicologa e #Psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica🧠
    ❣️Amo aiutare le persone a vivere meglio❣️
    🎯#Versilia e #Prato
    👩🏽‍💻 #consulenzaonline


    ❣️
    Libertà al singolare esiste soltanto nella

    ❣️
Libertà al singolare esiste soltanto nella libertà al plurale
B. Croce
❣️

#covid_19 #iomivaccinopernoi

    ❣️ In una relazione di coppia i motivi che spi
    ❣️ In una relazione di coppia i motivi che spingono ad accontentarsi possono essere diversi. 
❣️Alle volte si crede di non meritare di meglio o di non essere in grado di conquistare di meglio.
❣️ Imparare ad ascoltarsi, elicitarsi ciò che si sente, conquistare piccoli traguardi tutti propri vuol dire iniziare ad educarsi all'amore per se stessi.
❣️Così da permettersi di sentirsi capaci di affermare chi si è.
❣️Vivere con pienezza e in modo appagante una relazione, infatti, non vuol dire subirla con rassegnazione!

www.valentinaguarasci.it

#coppia #amore #relazioni #rapportidicoppia #crescitapersonale #cambiare #prendersicuradise #love #terapiadicoppia #consulenzaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ La bilancia, il mostro malefico che giudica
    ❣️ La bilancia, il mostro malefico che giudica tutte le volte che ci si sale su. Il mostro che fa sentire spesso non adeguati e senza alcun potere. 
E così il rapporto con la bilancia diventa sempre più tormentato per chi vive costantemente a dieta o per chi vive oscillazioni di peso. 

➡️Come gestire al meglio tale rapporto?

❣️ Pesati con intelligenza --> se vuoi comprendere le REALI oscillazioni del tuo corpo, sappi che pesarsi più volte al giorno è solo confusivo. L'ideale sarebbe ogni 10 -15 giorni.
❣️ Sostituisci il diario alla bilancia --> dai valore alla tua dimensione interiore, Quindi ogni volta che ti viene voglia di salire sulla bilancia prendi in mano il diario e scrivi emozioni, paure e sensazioni del momento. Ascoltarsi è il primo modo per cambiare il rapporto con se stessi.
❣️ Occhio al peso falsato --> ricorda che alcune circostanze come ad esempio il periodo mestruale per le donne, i periodi di minore idratazione, ecc. se mal gestiti possono portare frustrazioni inutili e temporanee. 
❣️ Il tuo corpo non è un numero --> ridurre la forma fisica a una cifra sulla bilancia è un'operazione tanto immediata quanto errata. Ricorda che quel numero da molte informazioni, ma non sempre sono così chiare come appaiono.

#alimentazione #cibo #nutrizione #pesoforma #dieta #bilancia  #bilancialatuamente #dca #disturbialimentari #psicologiaalimentare #terapiabrevestrategica #terapiaonline
#mente
#mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️ Pensieri giudizi influenzano il malessere p
    ❣️ Pensieri giudizi influenzano il malessere psicologico. In effetti si prova ciò che si pensa.

❣️ Pertanto, è importante modificare il proprio linguaggio interiore e i propri pensieri, così da imparare a parlare a se stessi in altro modo.

❣️

#cambiamente #pensieri #cambiamento #crescitapersonale #psicoriflessioni #psicologia #terapiabrevestrategica  #versilia #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    www.valentinaguarasci.it
    ❣️

    #prendersi
    ❣️
www.valentinaguarasci.it
❣️

#prendersicuradise #azioni #cambiamento #crescitapersonale #psicologiapositiva #riflessioni #pensierodelgiorno  #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Onorata di far parte di tutto ciò.
    Un grazie part

    Onorata di far parte di tutto ciò.
Un grazie particolare a Scholas Occurrentes di Papa Francesco per l'iniziativa e al Prof. Giorgio Nardone per l'opportunità di farne parte.

#terapiabrevestrategica #scholasoccurrentes


    Carica altro…


    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • Abitudine - Come si cambia - Dott.ssa Valentina Guarasci0
        ABITUDINE: come si forma e come creare una routine positiva?
        29 Gennaio 2021
      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      • 0
        DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete
        9 Ottobre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.