Valentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, PratoValentina Guarasci - Psicologa Lido di Camaiore, Viareggio, Prato
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • TERAPIA BREVE STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA STRATEGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ALIMENTARE
    • EMDR
  • BLOG
  • CONTATTI

ORTORESSIA: l’ossessione del “mangiare sano”

ORTORESSIA: l’ossessione del “mangiare sano”

ORTORESSIA: l’ossessione del “mangiare sano”

ORTORESSIA: L’OSSESSIONE DEL “MANGIARE SANO”

 

“Tutto ciò che è assoluto appartiene alla patologia”

Friedrich Nietzsche

Prima di definire cos’è l’ortoressia facciamo un test…

  1. Spendi più di 3 ore al giorno riflettendo sulla tua alimentazione?
  2. Pianifichi i tuoi pasti diversi giorni prima?
  3. La possibilità che i cibi che assumi ti facciano ingrassare è sempre più importante del piacere di mangiarli?
  4. Lo stato di ansia nella tua vita è aumentata da quando hai riflettuto sulla tua alimentazione?
  5. Sei diventato più severo con te stesso nei confronti del tuo comportamento quotidiano e alimentare?
  6. La tua autostima aumenta quando ti alimenti in modo corretto?
  7. Hai eliminato radicalmente diversi cibi che ti piacevano in favore di cibi più salutari?
  8. Ti riesce più difficile mangiare fuori casa, in ristoranti diversi?
  9. Ti senti in colpa quando non mangi in modo corretto?
  10. Ti senti in pace con te stesso e in pieno controllo quando mangi in modo corretto?

 

Il test proposto è stato ideato dal dietologo Steve Bratman con l’obiettivo di identificare la presenza di un’ossessione verso il cibo. Una risposta affermativa a più di quattro domande classifica il soggetto all’inizio della patologia ortoressica. Se le risposte sono tutte positive si giunge a un livello maniacale.

 

CHE COS’È L’ORTORESSIA?

Il termine ortoressia (dal greco orthos -giusto- e orexis -appetito-) indica l’ossessione per il mangiare sano. È un fenomeno in crescita, infatti, secondo i dati forniti dal Ministero della Salute oltre 3 milioni di persone in Italia soffre di un disturbo alimentare e di questi l’ortoressia colpisce circa 300.000, tale è numero in crescita costante e la prevalenza è di uomini.

A partire dagli anni ’90 fino ad arrivare ai giorni d’oggi incessanti sono state le campagne volte alla promozione della salute. Prendersi cura di sé, fare sport, fare attenzione a ciò che si mangia sono tutte azioni rivolte al nostro benessere, tuttavia quando tutto ciò sfugge di mano, al punto tale da rendere il rapporto con il cibo oggetto di attenzione costante, o quando si comincia ossessivamente a iperselezionare gli alimenti, allora tutto si trasforma fino ad assumere le sembianze di un disturbo alimentare, tutto ciò che non è visto come “cibo sano” è rifiutato nell’illusione che la salute passi esclusivamente dall’alimentazione.

 

ORTORESSIA, ANORESSIA E BULIMIA: tre disturbi alimentari da non confondere

Erroneamente l’ortoressia è una patologia che spesso viene collegata all’anoressia o alla bulimia tuttavia, in realtà, essa non si sviluppa perché la persona vuole dimagrire, ma al contrario tutto parte dall’idea di perseguire il proprio benessere attraverso un’alimentazione sana, idea che però in breve tempo si trasforma in un vero e proprio fanatismo privo di conoscenza. Infatti, nonostante le persone ortoressiche sembrino fortemente esperte sul mondo della nutrizione in realtà dietro l’ortoressia si nasconde una profonda disinformazione fatta di dati poco precisi e veritieri o di fonti non attendibili.

Chi soffre di ortoressia vive con l’obiettivo di mantenere il proprio corpo come sano e incontaminato, tale obiettivo diventa un’ossessione in cui il focus non è rivolto alla forma o al peso corporeo come accade negli altri disturbi alimentari, ma alla paura degli effetti di certe sostanze.

 

COMPORTAMENTI TIPICI DELL’ ORTORESSIA:

La persona ortoressica manifestando una vera e propria ossessione per un’alimentazione sana e corretta, passa molto tempo della sua giornata (più di tre ore) a pensare a quali cibi consumare, fino a diventare esageratamente selettiva nella scelta di cosa mangiare, eliminando progressivamente tutto ciò che è vissuto come pericoloso per la propria salute. Il piacere per il cibo passa in secondo piano e l’eventuale trasgressione delle regole autoimposte creano un forte senso di colpa; tutti questi comportamenti finiscono per imprigionare rigidamente.

Caratteristiche tipiche del disturbo ortoressico:

  • Ruminazione ossessiva sul cibo
  • Eccessivo impiego di tempo per la ricerca, analisi, acquisto e preparazione del cibo
  • Pianificazione dei pasti in anticipo
  • Preparazione scrupolosa e ossessiva del cibo che deve avvenire secondo specifiche procedure (esempio: seguire solo certi tipi di cotture o usare solo certe pentole per evitare rischi di contaminazioni)

 

IL MANGIARE SANO CHE FA MALE: LE PAURE DI CHI SOFFRE DI ORTORESSIA

Alla base dell’ortoressia vi è la paura e in funzione di essa la persona costruisce la credenza che la consumazione di certi cibi possa diventare dannoso per il proprio benessere fisico e così la lista delle fissazioni fobiche legate al cibo diventa pressoché illimitata.

Principali fobie/ossessioni legate al cibo di chi soffre di ortoressia:

  • Fobia rispetto ai cibi troppo duri e/o filamentosi che implicano una difficoltà di deglutizione fino a sperimentare la paura di strozzarsi
  • Fobia di cibi ritenuti troppo elaborati o pesanti perché possono portare a problemi intestinali
  • Fobia verso cibi contaminati dalla presenza di sostanze chimiche
  • Fobia verso alcuni cibi e conseguente eliminazione
  • Ossessione per i cibi ritenuti adatti alla prevenzione di malattie minacciose come quelle tumorali o quelle legate all’apparato cardiovascolare
  • Ossessione per la sterilizzazione dei cibi per evitare possibili contagi

 

COME L’ORTORESSIA CONDIZIONA LA QUOTIDIANITÀ?

Gli effetti negativi dell’ortoressia sulla vita quotidiana sono tanti, questo disturbo non implica solo danni a livello fisico, ma anche a livello psicologico e sociale; infatti, l’ossessione per l’alimentazione ipersana influenza la vita emotiva e relazionale dell’ortoressico.

Condividere momenti di convivialità come i pasti con familiari o amici può essere vissuto come fonte di ansia, poiché visti come momenti assolutamente insidiosi e dannosi al mantenimento del proprio regime alimentare. Questa percezione porta, dunque, ad un vero e proprio isolamento e all’impossibilità di godere di una vita relazionale e affettiva equilibrata.

 

COME USCIRE DALL’ORTORESSIA

Un primo passo è iniziare a riconoscere di avere un problema, fissazioni e rigidità non portano mai verso un equilibrio funzionale. Importante è rieducarsi a magiare seguendo la scia del piacere e non quella fobico – ossessiva, soprattutto viste le ripercussioni che tale disturbo ha sulla salute mentale e fisica.

 

Alcuni consigli pratici:

  • PICCOLE VIOLAZIONI ALIMENTARI: provate ogni giorno ad introdurre un piccolo cambiamento rispetto al vostro schema alimentare, introducendo i cibi banditi o comunque ritenuti minacciosi
  • DELEGATE LA PREPARAZIONE DI UNA PIETANZA E CONDIVIDETE: chiedete ad un familiare o amico di cucinare qualcosa per voi e poi provate a godere della piacevolezza della condivisione
  • CONTEMPLA I “PICCOLI IMPREVISTI”: ciclicamente assaggia nuove pietanze o scegli di sperimentare nuovi locali in cui mangiare senza aver pianificato cosa.
  • PRIVILEGIA PASTI VARI: prima di pianificare cosa mangiare ascoltati

 

E se questo non bastasse può essere utile rivolgersi a uno psicologo psicoterapeuta e a un nutrizionista che si occupano di disturbi alimentari così da ristabilire un corretto rapporto con il cibo e con il proprio corpo.

 

La terapia breve strategica per la cura dell’ortoressia:

L’ortoressia può essere trattata in maniera efficace con la terapia breve strategica, attraverso questo approccio si conduce la persona ad allentare il controllo sul cibo e progressivamente si ristabilisce anche una sana vita emotiva e sociale. Imparare a gestire il cibo e non esserne ostaggio è un passo importante per uscire dall’ossessiva rigidità in cui la persona si è intrappolata, nell’idea che l’unico vero modo per ottenere il controllo è quello di essere disposti a perderlo per poi riprenderlo.

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Nardone G., Valteroni E. (2014). Dieta o non dieta. Per un nuovo equilibrio tra cibo, piacere e salute. Ponte alle Grazie

Milanese R., Milanese S. (2019). Alimentazione: falsi miti e inganni del marketing. Alpes

Spintoni G. F., Aureli S. (2018). Quando il cibo sano diventa un’ossessione. Carocci Faber

Articoli correlati

9 Ottobre 2020

DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete


LEGGI DI PIÙ
Bulimia: quando il cibo travolge
25 Giugno 2020

BULIMIA: QUANDO IL CIBO TRAVOLGE


LEGGI DI PIÙ
21 Maggio 2020

ANORESSIA: l’armatura che imprigiona


LEGGI DI PIÙ

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • ANORESSIA
  • ANSIA
  • BAMBINI
  • BINGE EATING
  • BLOG
  • BULIMIA
  • CRESCITA PERSONALE
  • DEPRESSIONE
  • DIPENDENZE
  • DISTURBI ALIMENTARI
  • FOBIE
  • GENITORI E FIGLI
  • INFANZIA E ADOLESCENZA
  • LIBRI ED EVENTI
  • LUTTO
  • ORTORESSIA
  • OSSESSIONI
  • OSSESSIONI E COMPULSIONI
  • PANICO
  • PAURE
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • Senza categoria
  • STALKING
  • STRESS
  • UMORE
  • VOMITING

CONTATTA LA PSICOLOGA







    SEGUIMI SU FACEBOOK

    Mente Strategica

    LA COPPIA STRATEGICA

    LEGGI IL MIO LIBRO


    La coppia strategica - Valentina Guarasci - Psicologa Prato

    SEGUIMI SU INSTAGRAM

    psicologa_valentinaguarasci

    🧠#Psicologa e #Psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica🧠
    ❣️Amo aiutare le persone a vivere meglio❣️
    🎯#Versilia e #Prato
    👩🏽‍💻 #consulenzaonline


    ❣️
    www.valentinaguarasci.it
    ❣️

    #prendersi
    ❣️
www.valentinaguarasci.it
❣️

#prendersicuradise #azioni #cambiamento #crescitapersonale #psicologiapositiva #riflessioni #pensierodelgiorno  #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Onorata di far parte di tutto ciò.
    Un grazie part

    Onorata di far parte di tutto ciò.
Un grazie particolare a Scholas Occurrentes di Papa Francesco per l'iniziativa e al Prof. Giorgio Nardone per l'opportunità di farne parte.

#terapiabrevestrategica #scholasoccurrentes

    ❣️
    Prendere decisioni è sicuramente una liber

    ❣️
Prendere decisioni è sicuramente una libertà, ma è anche un compito che può diventare gravoso. Alcune volte può, inoltre, arrivare ad essere vissuto come un grande peso.
Tuttavia, purtroppo o per fortuna, è impossibile non scegliere.
E nonostante spesso ci si illuda che aspettare, rimandare, ci porterà alla scelta perfetta, in realtà ignoriamo che l'attesa o il non scegliere è comunque una scelta.
❣️

#decidere  #pauradelledecisioni #cambiamento #crescitapersonale #psicoriflessioni #terapiabrevestrategica #viareggio #versilia #prato #psicologiaonline #consulenzaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Ricorda che in molte situazioni il coraggio

    ❣️
Ricorda che in molte situazioni il coraggio è l'ingrediente necessario per permettersi di vivere una vita appagante e che ci rende orgogliosi di ciò che siamo.
❣️

#sceltecoraggiose #salti #coraggio #crescitapersonale #psicologiapositiva #psicoterapia a #viareggio #versilia #prato #terapiabrevestrategica #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️

    ❣️
    Caro 2020 (si, caro perché anche le diffic

    ❣️
Caro 2020 (si, caro perché anche le difficoltà insegnano)siamo arrivati alla fine. 
Sei stato l'anno dell'adattamento, della paura, delle mancanze, della resilienza, della responsabilità.
L'anno del coraggio, delle conquiste, della scoperta.
Mi hai portato a vedere quanta bellezza mi circonda, ad apprezzare le piccole cose e a riflettere su quanto spesso lo dimentichiamo.
L'anno in cui mi sono sentita fortunata per la salute, per il calore della mia famiglia e per la passione che il mio lavoro accende ogni giorno.
Nonostante tutto caro 2020 sei stato l'anno della gratitudine. Questa è fondamentale nel bene e nel male. 
Ed ora lascio a voi cosa augurarvi e cosa portarvi dietro.
✨Buon 2021 ✨

#Fineanno #2020 #happynewyear #capodanno #buonanno #2021 #psicologiapositiva #psicologia #psicoterapia #viareggio #versilia #prato #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci
❣️

    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comporta
    ❣️ Le parole le porta via il vento, i comportamenti e le azioni compiute quelle restano e valgono più di mille parole.
❣️Sono, infatti, i comportamenti attuati che chiariscono e permettono nel tempo di comprendere meglio le cose.
❣️

#relazioni #coppia #psicologia #terapiabrevestrategica #terapiadicoppia #amore #terapiaonline #mente #mentestrategica @psicologa_valentinaguarasci ❣️


    Carica altro…


    Segui su Instagram


    PSICOLOGA VIAREGGIO

    DR.SSA VALENTINA GUARASCI
    Psicologa Psicoterapeuta
    Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
    Psicoterapeuta ufficiale del CTS di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone

    CONTATTI
    Tel. +39 329 852 55 45
    Email: valentina.guarasci@gmail.com
    Skype: valentina.guarasci

    DOVE RICEVO
    Via F.lli Rosselli sn – 55041 Lido di Camaiore (LU)

    Via Dino Campana – 59100 Prato (PO)

    CONTATTA LA PSICOLOGA







      ULTIME DAL BLOG

      • PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): COS’È E COME GESTIRLA0
        PAURA DI AMARE (O PHILOFOBIA): cos’è e come gestirla
        27 Novembre 2020
      • PERCHÉ-LE-REGOLE-SONO-FONDAMENTALI-PER-I-BAMBINI--DOTT.SSA-VALENTINA-GUARASCI0
        I BAMBINI E LE REGOLE
        2 Novembre 2020
      • 0
        DIPENDENZA TECNOLOGICA: intrappolati nella rete
        9 Ottobre 2020
      • 0
        IMPARARE A DIRE DI NO
        25 Settembre 2020
      © 2015-2019 Dott.ssa Valentina Guarasci - Psicologa Viareggio | Iscritta all’Albo italiano degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti, Regione Lombardia con n° 03/15520 | P. IVA: 02424970461 | Tel.: +39 329 852 55 45
      Sedi: Lido di Camaiore (Lucca/Viareggio) - Prato || Privacy Policy
      Credits Nicola Stella
      L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.